Cerca
Il Comunicato
I ragazzi di “Talento & Tenacia” primi tra le 14 società laziali di Serie D, Monnanni: "Fair play subordinato ai risultati, c’è bisogno di formazione"
16 Marzo 2023
Montespaccato sul podio della Coppa Disciplina (Foto ©Conti/Vamos Production)
Giunta ormai alla 28^ giornata, la classifica della coppa disciplina della Serie D continua a sorridere al Montespaccato, allontanatosi dalla vetta - cui distava per soli 15 centesimi di punto - soltanto a causa dell’improvvida espulsione comminata domenica scorsa al giovane Andrea Anello. A conferma della costante e concreta pratica dei valori sportivi ed etici di “Talento & Tenacia”, la formazione della popolare borgata romana, con soli 11,55 punti di penalità, si posiziona infatti al 3^ posto assoluto nella graduatoria del “fair play” stilata dalla Lega Nazionale Dilettanti e composta da tutte le 166 società iscritte in Serie D, staccando nettamente tutte le altre società romane e laziali. Entrando nello specifico del posizionamento delle 14 società romane e laziali, a rincorrere a dovuta distanza il Montespaccato, che con il 3^ posto assoluto risulta nettamente la migliore società a livello regionale, è la Flaminia Civita Castellana, posizionata al 17^ posto, seguita dall’Aprilia e dal Cynthialbalonga, collocate rispettivamente al 24^ e al 32^ posto della classifica. Ancora più staccate sono poi la Tivoli (43^), il Cassino (60^) e il Team Nuova Florida (64^), seguite dalla Lupa Frascati (74^) e dal Roma City (84^). A distanze ormai siderali dal Montespaccato si colloca poi al 98^ posto - decima tra le 14 laziali - il Trastevere, con 27,05 punti di penalità di cui 10 punti addebitate alla società, cui fanno compagnia la Vis Artena (100^), l’Ostiamare (106^) e il Pomezia (129^) fino al fanalino di coda Real Monterotondo Scalo collocato al 132^ posto su 166 società. "Siamo davvero orgogliosi - ha dichiarato il Presidente Massimiliano Monnanni - di essere la prima società sportiva di Roma e del Lazio per correttezza e fair play. È un primato che conferma l’unicità del nostro modello e la corrispondenza perfetta tra il detto e l’agito del programma “Talento & Tenacia”. Troppo spesso infatti a dichiarazioni di intenti e belle parole in occasioni di circostanza - prosegue il presidente di Asilo Savoia - non seguono comportamenti conseguenti, facendo prevalere l’ansia del risultato ad ogni costo e siamo costretti ad assistere a situazioni deplorevoli sia da parte degli atleti che dei quadri dirigenziali delle società. Il fair play e i principi cardini dello sport richiamati nella “Carta Olimpica” devono essere praticati quotidianamente dentro e fuori il campo e costituire elemento fondamentale delle attività educative delle scuole calcio e dell’intera attività agonistica. È proprio per queste ragioni - conclude Monnanni - che lunedì 20 marzo presso il nostro “Centro Nathan” e grazie al sostegno del Dipartimento dello Sport partirà il I corso per “Diversity sport manager” promosso dalla SSD “Talento & Tenacia” e rivolto a dirigenti e quadri delle società sportive di calcio e non". Con l’introduzione e l’applicazione della figura del "Diversity Sport Manager" nelle società sportive dilettantistiche si propone di offrire un percorso di educazione, formazione e sensibilizzazione che promuova una nuova sensibilità in grado di responsabilizzare i diversi attori a farsi essi stessi agenti del cambiamento nelle rispettive comunità, e promotori del rispetto e dell'uguaglianza e della non violenza. Ai destinatari saranno proposte una serie di attività formative, seminariali e laboratoriali che consentiranno di approfondire il fenomeno delle discriminazioni nelle sue diverse espressioni, nei linguaggi e nelle sue rappresentazioni, nonché negli ambiti e nei ruoli professionali in cui essa prende forma; particolare attenzione sarà infine riservata al tema degli stereotipi e alla loro influenza sulla costruzione delle dinamiche relazionali. Il percorso di formazione avrà una durata complessiva di 6 mesi e si compone di 56 ore divise tra attività d’aula (lezioni teoriche) e attività laboratoriali (lezioni pratiche) articolate in un’offerta formativa che comprende materie sportive, comunicative, informatiche, psicologiche etc. e si articolerà nel corso di un mese attraverso un intenso calendario di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni