Focus
È tempo di infrasettimanale. Domani tutti in campo nell'Interregionale
Tutto pronto per la quarta giornata in Serie D, la quale potrà dirci tanto circa alcune situazioni
È arrivato il momento. In Serie D arriva il primo turno infrasettimanale dell'anno e lo fa in un momento delicato della stagione, visti gli ultimi risultati conseguiti da alcune compagini della nostra regione. Il triplo impegno (se si conta anche quello di domenica prossima, valevole per la quinta giornata) può incidere e non poco, dunque tutto è potenzialmente aperto e incerto.
Nel girone F Sora, Unipomezia e Ostiamare sono chiamate a vincere. I volsci, ad esempio, non vogliono assolutamente fermarsi dopo il successo esterno contro la Vigor Senigallia. Al Tomei, però, sarà ospite la Maceratese, da non sottovalutare: vero che i biancorossi sono a 0 punti, ma la loro propositività può infastidire. Lo sanno bene i Gabbiani di D'Antoni, che in casa hanno vinto di misura sui marchigiani. Restando in tema biancoviola, il primo posto a punteggio pieno è motivo d'orgoglio. L'Ostiamare avrà dalla sua parte non solo il fattore casa, ma soprattutto l'entusiasmo delle tre vittorie consecutive. La Vigor Senigallia, avversario di giornata, è avvisata. Voglia di riscatto, invece, per l'Unipomezia, reduce dalla batosta firmata Infantino al Comunale contro il Notaresco. La trasferta di San Mauro Pascoli con l'Inter Sammaurese ci dirà tanto.
La situazione nel gruppo G vede praticamente due gruppi distinti. Da una parte troviamo le squadre in rampa di lancio, come Trastevere, Albalonga e Flaminia, dall'altra le incognite del raggruppamento, quali Real Monterotondo, Atletico Lodigiani, Montespaccato, Cassino, Anzio e Valmontone. Una lista, quest'ultima, lunghissima. La notizia della settimana è senza dubbio l'esonero di Stefano Campolo sulla panchina dell'Atletico Lodigiani, sostituito da Marco Mariotti, uomo d'esperienza nell'Interregionale.
Ai biancorossi serve una scossa, visto il solo punto in classifica sinora. La trasferta insidiosa di Olbia sarà uno spartiacque. Discorso leggermente diverso per il Cassino che arriva al match esterno con il Monastir da due sconfitte di fila. Rendimento al di sotto delle aspettative, tenendo conto dell'annata precedente. Trasferta sarda anche per il Valmontone di Tiozzo, ospite del Sassari Latte Dolce, al momento affetto da una particolare "pareggite": in 3 gare, infatti, sono arrivati altrettanti 1-1, con i lepini volenterosi di cambiare trend. Chi vuole (deve) mutare è il Montespaccato, ancora a 0 punti in classifica. Un ritorno, quello degli azzurri, scioccante, con Bussone che ritroverà il Trastevere allo Stadium quasi un mese dopo. Confronto complicato per l'Anzio che riceverà in casa una Nocerina ancora a secco di vittorie. Bignozzi, reduce dalla vittoriosa trasferta con il Montespaccato, ha intenzione di continuare su questa strada.
Le ultimi tre compagini, citate in avvio, avranno a disposizione il fattore campo. Bernardini ritroverà, come già detto, il Montespaccato e, l'aver trovato i primi 3 punti a Budoni, potrebbe dare una grande mano in termini di continuità ai rionali. Medesimo discorso per l'Albalonga, corsara a Nocera Inferiore: Coquin e Ingretolli stanno dimostrando di poter essere dei punti fermi per l'organico di Ferazzoli. Il prossimo ostacolo si chiama Palmese. Concludiamo con la Flaminia Civita Castellana, a quota 7 punti. Fare risultato anche contro il C.O.S Sarrabus Ogliastra significherebbe vetta, seppur potenzialmente assieme a Scafatese e Monastir.
SCOPRI LA NUOVA APP GAZZETTA REGIONALE
Dati, statistiche, profili giocatore, panoramica squadra, Top 5+1 e molto altro ancora:
PORTA LA TUA PASSIONE A UN LIVELLO SUPERIORE!