Focus
Trastevere, il primato cambia le strategie sui giovani?
La società capitolina, da sempre grande fucina di talenti, ha creato il giusto mix tra esperienza e freschezza. La vetta nel girone G potrebbe essere il presupposto per una sorta di cambiamento
Il momento magico del Trastevere è sotto gli occhi di tutti. Il primo posto assieme alla Scafatese, d'altronde, non è di certo un caso, ma questo lo diciamo da tempo. Mister Marco Bernardini ha sottolineato in più occasioni quanto la continuità in questo progetto, cominciato sotto la sua guida lo scorso anno, stia portando i frutti sperati. Il tutto lo abbiamo iniziato a comprendere già in estate, quando i rionali hanno mantenuto l'ossatura cardine dell'organico, confermando i senatori dello spogliatoio ai quali si aggiungono i tanti giovani presenti in squadra. Ed è proprio su quest'ultimi ci concentreremo. Non è un segreto che gli amaranto fanno del settore giovanile il proprio punto di forza, soprattutto da quando la famiglia Betturri si è messa alla guida del club. La scorsa stagione, terminata al 9º posto nel girone G, ha evidenziato quanto gli under siano importanti nei meccanismi di gioco, con il Trastevere che ha letteralmente trionfato nella graduatoria dei giovani D valore. Ma quest'anno, però, qualcosina è cambiato in merito a questo discorso.
La classifica finale "giovani D valore" 2024/2025 del girone G
Partiamo dal presupposto che il Trastevere anche durante questa stagione ha messo in chiaro la sua posizione sui giovani. Un esempio può essere la promozione in prima squadra di Jacopo Della Rocca, un vero e proprio gioiello a difendere i pali dei rionali.
Detto ciò, è interessante analizzare l'ultimo comunicato rilasciato dalla LND in cui è presente la 1ª graduatoria "giovani D valore": andando a vedere quest'ultima, infatti, noteremmo come la squadra del XIII rione sia seconda a quota 196 punti, dietro solo all'Ischia. Un punteggio assolutamente importante e quasi scontato, seppur allo stesso tempo sorprenda. Basta tornare alla stessa graduatoria della scorsa stagione per rendersi conto del cambiamento: il 17 ottobre 2024, data della prima graduatoria 2024/2025, il Trastevere era primo nel raggruppamento con 515 punti, più del doppio rispetto al punteggio attuale. Un cambio di rotta, quasi impercettibile, che ci lascia intendere una cosa: il primo posto in classifica e la conseguente consapevolezza di aver meritato di essere lì ha leggermente modificato le strategie.
Sarebbe ingiusto (e inesatto) etichettarlo come un passo indietro, ma contemporaneamente in via Vitellia c'è l'intenzione di provare ad imporsi in un girone in cui sono presenti formazioni che hanno a disposizione budget decisamente superiori con i quali sono state costruite vere e proprie corazzate. Per farlo, dunque, bisogna affidarsi all'esperienza, senza però trascurare ciò che ti contraddistingue. L'identità del Trastevere è quella di una realtà sostenibile, capace di monetizzare attraverso la crescita dei giovani. Un esempio sono i vari D'Incoronato, Vaccà e Iacoponi, protagonisti in maglia amaranto l'anno scorso ed acquistati da squadre professioniste in estate (Vaccà via già da gennaio). Insomma, l'obiettivo è quello di continuare a valorizzare i prodotti cresciuti in casa, magari con un occhio al percorso in campionato.
SCOPRI LA NUOVA APP GAZZETTA REGIONALE
Dati, statistiche, profili giocatore, panoramica squadra, Top 5+1 e molto altro ancora:
PORTA LA TUA PASSIONE A UN LIVELLO SUPERIORE!