Cerca
Focus
04 Maggio 2017
©Torrisi
Forse, leggendo il risultato finale dell'attesa sfida tra le due professioniste del girone B, Roma e Frosinone, qualcuno potrebbe pensare che la formazione ciociara sia uscita ridimensionata dal confronto con i rivali giallorossi. In realtà la Roma ha caratteristiche più che adatte alle squadre che intendono giocarsela, come i canarini. Quella giallorossa poi,(già è stato sottolineato dopo il match, assai ostico, con il Tor di Quinto) è squadra matura, che sa coordinare capacità individuali di spessore ad un atteggiamento collettivo encomiabile, concentrato, mai frenetico. La Roma è squadra che sa attendere, che sa quando non è il caso di andare a forzare la giocata, per poi colpire al momento opportuno. Così è stato con i ciociari e non va dimenticato che il punteggio, tanto rotondo ed eloquente, è stato allungato solo allo scadere con una conclusione dalla distanza di Di Bartolo. Al di là di tutto, del risultato, dei risvolti pratici derivanti dalla sconfitta (lo scivolare al terzo posto) il Frosinone ha messo in mostra qualità importanti. E' stato definito, nella cronaca della sfida presente nell'ultimo numero di Gazzetta Regionale, come “spumeggiante”. Non un termine scelto a caso, si badi: proprio questo aggettivo potrebbe rivelarsi, sebbene i diversi limiti della squadra, una delle armi principali dei canarini durante le fasi finali.
Fluidità Contrariamente ad alcune contendenti dei play off (Tor di Quinto e, forse, considerando l'attuale piazzamento di classifica, l'Ostiamare) il Frosinone fa del movimento costante e improvviso senza il pallone, la sua principale strategia. Così è stato nella gara a Trigoria. Con la presenza in avanti di Lara Marconi e Jirillo, il raccordo fondamentale tra centrocampo e attacco è costituito da Di Palma, migliore in campo con la Roma. La caratteristica principale di questo ragazzo (elemento chiave) è una sapiente azione fra le linee: indietreggiando alle spalle dei due interpreti avanzati, contribuisce nel recupero della sfera, dettando poi l'impostazione della manovra offensiva. Ha un piede preciso: può innescare i due sopra detti, ma non comunemente (sempre in riferimento alla sfida con giallorossi). Si torna a dire, infatti: è il movimento la forza di questo Frosinone. Si può vedere pertanto la progressione sulle fasce di Lombardo o Mattarelli (coadiuvati da Lara Marconi e Jirillo a portare via gli uomini), oppure (e questo è l'asso nella manica dei ciociari) l'innesco del treno Ludovici, terzino di grande spinta ad agire sulla
destra, curiosamente il pericolo numero uno sotto porta per i giallorossi in partita. Lo si è visto sovrapporsi a Lombardo, guadagnare il fondo e scaricare ancora indietro, o, spessissimo, cercare la conclusione personale con il taglio all'ultimo. Il pacchetto arretrato (che, fin da inizio anno ha trovato nei centrali Potenziani e capitan Bracaglia due certezze importanti, al di là delle leggerezze commesse con la Roma) si bilancia con Fragiotta a dare una mano (buono nell'impostare dalla distanza, ma apparso in difficoltà sullo stretto e sotto stress) o con l'aiuto del corposo Mattarelli. La chiave ultima è costituita proprio dal retrocedere di Di Palma e di Fragiotta (ben connessi), a formare non di rado un rombo con Mattarelli e Lombardo: una vera e propria fucina di possibilità variegate. Le conclusioni? Questo Frosinone, trasmette l'impressione di poter far male agli avversari in molti modi diversi: prevederne l'inserimento successivo, l'idea successiva, non è semplice per nessuno. Un gioco divertente ed audace, appagante da vedere e concreto finché la sfera resta in gestione. Quando, infatti, arriva l'errore e la catena del ragionamento ciociaro si spezza, il Frosinone mostra il fianco. Da verificare anche la tenuta per tutto il corso della gara: contro la Roma, forse anche per un abbattimento morale (anche se fosse, necessario lavorarci in vista delle finali), nella ripresa c'è stato un calo di rilievo.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni