il torneo
Il Civitavecchia si aggiudica il II Trofeo Maestra Palermi
La formazione tirrenica si impone ai danni dell'Albalonga ai calci di rigore, dopo uno scoppiettante 3-3 nei 70' regolamentari. Al termine consegnata una borsa di studio
II TROFEO MAESTRA PALERMI, CATEGORIA 2003
CIVITAVECCHIA - ALBALONGA 8-7 d.c.r. (3-3)
CIVITAVECCHIA D'Archivio, Fusco, Galimberti, Fastella, Giordano, De Martino, Scarabotti, Zagami, Bonamano, Sannino, Liberati PANCHINA Fioretti, Mancini, Masini, Corona, Sudati, Amato ALLENATORE Di Giovanni
ALBALONGA Orlandi, Sardilli, Vestito, Macchia, Fidanza, Moreddu, De Nisi, Ranieri, Scotti, Rines, Marinelli PANCHINA Vaccaro, Ferrazza, Giuoco, Spicola, De Petrillo, Giugliano, De Veccis ALLENATORE Moretti
MARCATORI Rines 10'pt (A), Sannino 26'pt e 29'pt (C), Fidanza 33'pt e 36'pt (A), Corona 4'st (C)
NOTE Ammonito Rines Rigore parato al 29'pt da Orlandi (A) a Sannino (C) Sequenza rigori Marinelli (A) parato, Sannino (C) fuori, Sardilli (A) gol, Corona (C) gol, De Nisi (A) gol, Liberati (C) parato, Spicola (A) parato, Fastella (C) gol, Rines (A) gol, De Martino (C) gol, Fidanza (A) gol, Fioretti (C) gol, Giuoco (A) parato, Masini (C) fuori, Ferrazza (A) traversa, Fusco (C) gol Angoli 4-2 Rec. 2'pt - 2st, 1'pts - 1'sts
E' il Civitavecchia a trionfare nella seconda edizione del Trofeo Maestra Palermi, organizzato dal Fiumicino in memoria della madre del presidente rossoblu Munaretto. La formazione tirrenica si impone 8-7 ai calci di rigore ai danni dell'Albalonga, dopo uno scoppiettante 3-3 nei 70' regolamentari: partita corretta, divertente ed avvincente in via Redipuglia, dove le due finaliste si sono affrontate a viso aperto, colpo su colpo senza risparmiarsi, regalando agli spettatori uno spettacolo piacevole. Alla fine hanno prevalso i ragazzi di Di Giovanni alla lotteria dagli undici metri, premiati per la maggior freddezza. Ma in realtà al Garbaglia ha vinto lo sport, coniugato con l'istruzione con la bellissima scelta della società rossoblu di assegnare una piccola borsa di studio ad un ragazzo della squadra vincitrice.
La gara La partita inizia col botto, con l'Albalonga che passa in vantaggio dopo appena 3': punizione dalla sinistra e bellissima girata al volo di sinistro di Rines, palla che s'insacca sul palo opposto. Galvanizzati dal gol, i castellani ci riprovano al 7' con il tiro di Marinelli, centrale e parato da D'Archivio, dopodiché il Civitavecchia reagisce alzando il baricentro. Sannino si carica la squadra sulle spalle e dopo due tentativi verso il quarto d'ora, al 26' riesce a pareggiare i conti con un bel destro a giro sul secondo palo. Ma non basta, perché lo scatenato numero 10 dei tirrenici appena 3' dopo completa la rimonta del Civitavecchia siglando il gol del 2-1. Bonamano scodella in area per De Martino, che viene atterrato da Rines: per l'arbitro è rigore e dal dischetto Sannino si fa parare la battuta da Orlandi, ma poi è rapido nel buttare dentro il tap-in. Finita qua? Assolutamente, perché nel finale di frazione l'Albalonga reagisce con forza controsorpassando gli avversari. Sale in cattedra capitan Fidanza, che in soli 3' marca la doppietta che riporta avanti i suoi: prima una stupenda punizione sotto la traversa per il 2-2 al 33', poi una zampata sotto misura, sugli sviluppi di un altro calcio piazzato, per il tris. L'inizio di ripresa, tuttavia, regala altrettante emozioni, con il Civitavecchia che risponde a tono riequilibrando nuovamente la situazione: punizione e deviazione vincente da due passi del subentrato Corona. A questo punto le due sfidanti, dopo 40' ad alto ritmo e ricchi di emozioni, tirano un po' il fiato ed i tecnici operano qualche cambio. Dopo il quarto d'ora botta e risposta: i tirrenici si vedono con il diagonale di Corona sul filtrante di Liberati, ben parato da Orlandi; i castellani rispondono con il tentativo in girata di Fidanza, ma il subentrato Fioretti è in posizione. L'equilibrio tiene e non si spezza neanche con il nuovo colpo a colpo: al 24' l'Albalonga ci prova con i tiri di De Veccis e Spicola, il Civitavecchia tenta la sorte al 33' con la conclusione di Liberati. Tutte le battute sono però fuori misura: si va quindi ai supplementari. Nel primo tempo fiammata del team di Albano con il colpo di testa alto di poco di De Nisi, ma a cavallo del mini intervallo La Vecchia sfiora il gol vittoria prima con il diagonale di Liberati che fa la barba al palo, poi con il tiro di Corona, ma è pronto il riflesso di Orlandi. A 2' dal termine i castellani provano il colpaccio, tuttavia la punizione di capitan Fidanza stavolta è potente ma alta, così si va ai rigori. Dal dischetto due errori per parte nei cinque canonici, poi ad oltranza è un'altalena di emozioni con Fusco che alla fine insacca il penalty del trionfo.
Sport e studio Lodevole la decisione di consegnare, prima della premiazione, una borsa di studio di euro 250 al ragazzo della squadra vincente che si è contraddistinto in meglio nel corso dell’anno scolastico. Una decisione fortemente voluta per onorare in maniera degna i valori della maestra Palermi, sia a livello umano che sportivo, per coniugare al massimo educazione e sport sano. Questo il pensiero di Simone Munaretto, presidente del Fiumicino: “E’ il giusto modo per rendere omaggio al grande impegno che mise mia madre per l'istruzione dei ragazzi di Fiumicino nell’arco di 40 anni di insegnamento. Siamo convinti che lo studio e lo sport rendano le persone libere, quindi non c'è nulla di più bello di far andare a braccetto queste due cose. Relativamente al torneo, è stato molto divertente, corretto, disputato da ottime formazioni in campo”.