La rubrica
Campo dixit: inizia la stagione delle piogge... di goal
Ha inizio il romanzo del campionato; vi racconteremo di settimana in settimana le avventure dei suoi protagonisti
Signori, prendete posto. Tutto è pronto per la grande corsa che porterà le 32 partecipanti al traguardo. Lo sparo ha già tuonato: il campionato Giovanissimi Fascia B ha visto il suo inizio. Vogliamo raccontare, riepilogando, quanto accaduto nel weekend dei classe 2004, settimana dopo settimana. Eccezion fatta per questo resoconto di prima giornata, sarà un appuntamento che verrà rinnovato con voi lettori ogni lunedì, per seguire costantemente le vicende sul campo e gli sviluppi del torneo, per quanto riguarda le avventure del Girone A e quelle del Girone B. Con il tempo, i nostri resoconti si arricchiranno di aneddoti, statistiche, curiosità: ed è da prenderlo un po' come fosse un romanzo a puntate, questo resoconto: con leggerezza, simpatia se volete, e passione. In sostanza, con le sensazioni di chi lo ha scritto con ammiccante partecipazione.
Capitolo 1: Un sabato da bomber
Quanti di voi hanno detto fra sé e sé all'uscita dei gironi: “Finalmente un po' di equilibrio”? Certamente in molti. Anche il sottoscritto. Poi, tac, prima giornata, 76 goal segnati, 13 gare da over 2,5 e, per finire, su 15 vittorie registrate solo 2 sono arrivate con una rete di scarto, sul diretto avversario. Numeroni che riempiono la bocca e che sembrerebbero smontare quanto detto, commentato e pensato. Ci siamo rincitrulliti tutti? No, e per due motivi sostanziali. Uno: almeno sulla carta non ci sono stati numerosi scontri diretti in questa giornata, nei pochi che sin son stati l'equilibrio è emerso. Due: in certi casi si è fatto sentire l'inizio anticipato del torneo e la preparazione rapida, raffazzonata. Non certo per colpa dei tecnici, piuttosto per cause di forza maggiore e di tempistiche, se così si può dire. Perciò no, non è opinione di chi scrive che stiamo per immergerci in un torneo tanto squilibrato da farci rivedere molte giornate come questa. Come gli acquazzoni abbatutisi sulla Capitale negli ultimi giorni: parliamo di fenomeni violenti ma di breve durata.
Questa la sensazione, questo l'augurio. Giornate dove la Tor Tre Teste ed il Frosinone dilagano sui rispettivi avversari 10-0, fenomeni come questi. Ed è proprio la gara dei ciociari un esempio. I ragazzi di Trimani, lo hanno dimostrato ampiamente nella grande impresa dello scorso anno, di cui si dirà prossimamente, hanno qualità importanti. Ma allo stesso tempo, il Racing Fondi, loro rivale all'esordio, tra Varani e Serilli non era parsa, specialmente nella seconda kermesse, come una semplice vittima sacrificale (e la Viterbese di Coletta ha bisogno di più partite sulla testa e sulle gambe per essere giudicata, dopo un precampionato fin troppo leggero). Per il resto risultati importanti da far notare a voi lettori sono senz'altro la grande vittoria del neopromosso Ceprano sul Bettini, che ha qualcosa da recriminare in zona area di rigore. Tre punti pesanti, che alla lunga potrebbero aiutare non di poco i ragazzi di Cipriani, che, da turisti per caso sulla carta, si sono rivelati metalmente pronti fin da subito. Interessante, soprattutto sotto risvolti psicologici e caratteriali l'imposizione del Tor di Quinto sulla Lupa Roma: Passalacqua ci aveva raccontato giorni fa di una squadra dotata, la sua, ma bisognosa di tempo per esprimersi a dovere. Bum, 6-0. Strategia comunicativa per far abbassare la guardia, per creare una bolla tranquilla intorno al gruppo, o semplicemente dichiarazioni figlie di una cosciente prudenza? Quella prudenza marchio di fabbrica del tecnico rossoblù fin dal suo recente approdo nell'agonistica? Qualunque sia la realtà, la prestazione del gruppo di via del Baiardo fa parlare di sé. E un esordio così certamente sarà d'aiuto ai rossoblù sotto l'aspetto della convinzione nel progetto comune. La Dabliu strappa poi punti di rilievo in casa della Fortitudo Academy, che sogna ancora una rivincita. Non dimentichiamoci la serena e sana rivalità recente tra i due club: entrambi neopromossi, si sfidarono in finale regionale con i gruppi 2003 a inizio estate, poi con i 2004 in amichevole durante il breve precampionato e dunque all'esordio: tre gare che videro sempre vincere i capitolini. Chiudiamo con un paio di chicche, due sconfitte che hanno qualcosa da dire. Sia l'Aurelio (piegato in casa dal Rieti per 1-0) sia la CSS Tivoli (sconfitta dall'Ostiamare per 5-1) hanno pagato dazio seppur mostrando in campo buone cose, e per lunghi tratti sembrano quasi in procinto di ribaltare il segnapunti. Entrambe da tenere d'occhio.