Cerca
L'intervista
21 Settembre 2017
Walter Broccolato
L'Accademia Frosinone, per scelta, ha sempre fatto giocare nel campionato Giovanissimi Fascia B squadre sotto età, per preparare i ragazzi al meglio in vista delle selezioni dell'anno successivo. Sì, perché l'Accademia Frosinone è un club legato a doppio nodo con il Frosinone Calcio, società madre professionista. Tutto nella norma insomma, se non fosse che l'anno scorso l'Accademia Frosinone classe 2004 è riuscita in una grande impresa: conquistare la promozione in Elite dopo una cavalcata trionfale nel torneo Regionale, popolato di soli 2003. Questo ha portato alla situazione odierna, con la presenza dell'Accademia nella massima categoria sperimentale. Sebbene ora si parli d'Elite e non di Regionale, l'Accademia Frosinone ha comunque deciso di schierare i suoi coraggiosi ragazzi classe 2005, pronti per un'annata difficilissima, è vero, ma che definire allenante e formativa sarebbe poco. “E' una scommessa”, ci racconta il tecnico Walter Broccolato, “Siamo tutti consapevoli delle difficoltà che ci attendono, ma non abbiamo né pretese di risultati, né ansie particolari. Il nostro unico interesse è preparare questi ragazzi in vista del prossimo anno. Ma non vogliamo precluderci nulla: vedremo con il tempo se sarà possibile riuscire a salvarci. L'approccio al torneo? Sicuramente caratterizzato dalla consapevolezza e dal sacrificio, in particolare sul piano difensivo. Nonostante il livello del torneo, vogliamo che quest'anno sia ancora di transizione, vista la giovane età dei nostri giocatori: grande importanza riservata dunque alla cura della tecnica, con l'inserimento in secondo luogo, parallelo e graduale, di nozioni tattiche.” I giocatori di questa Accademia Frosinone stanno già mostrando delle doti: “Tecnicamente sono molto validi; è chiaro che contro squadre strutturate c'è il rischio di vedere alcune capacità, come il dribbling, limitate e soffocate.” Non sarà un campionato facile dunque, è bene ricordarlo, ma Broccolato sa come guidare la squadra ed aiutarla ad esprimersi: “In questa prima parte di stagione riteniamo sia fondamentale la comunicazione con i ragazzi, che deve essere costante. Noi, poi abbiamo una grande fortuna: siamo collegate al Ceprano e allo stesso Frosinone e siamo nello stesso girone. Questa situazione ci porterà un vantaggio, specialmente nel girone di ritorno: la condivisione di informazioni e scambio di pareri sull'andamento del torneo e sui nostri avversari, anche il focus centrale resterà sempre il nostro gruppo. Walter Broccolato non sarà poi solo in questa avventura, come ci tiene lui stesso a sottolineare, bensì supportato dalla preziosa collaborazione di Ivan Ferrante, suo secondo, del preparatore atletico Francesco Salvati, dell'allenatore dei portieri Riccardo Petricca e del dirigente accompagnatore Luca Crescenzi. Senza dimenticare naturalmente l'attività di supporto e di osservazione garantita dallo stesso responsabile di categoria, nonché allenatore del Frosinone 2004, Maurilio Trimani.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni