Cerca
FOCUS
Chiuso il campionato, analizziamo annata e prospettive delle quattro formazioni classe 2009
30 Maggio 2023
L'Ostiamare Under 14 Elite di Fabrizio Giuliani (Foto ©Cervera)
Si chiude una stagione, se ne apre sempre un'altra. Ma il detto stavolta non rappresenta appieno, quanto dimostrato in serie, da Grifone, Romulea, Ostiamare e Atletico 2000. Ognuna con discorsi diversi, con gironi affrontati differenti, ma con la comune soddisfazione di aver disputato una stagione quella che sta per concludersi, altamente positiva e con scenari che promettono molto bene, in vista di un 2023/2024 che si chiamerà Under 15 Elite prossima ventura. Se i classe 2009 del Grifone hanno avuto un crescendo che li ha proiettati fino ai quarti di finale dei play off, dove si sono arresi con tutto l'onore del caso, ad una professionista come la Roma, il merito è di una struttura e di un tecnico, la cui esperienza non ha certo bisogno di presentazioni. Lanciando i vari Vinciguerra, Notarianni, De Angelis, Masini, solo per citarne alcuni, ponendo le basi per una continuità che promette bene con quanto fatto vedere dai 2008 di Gualdaroni (Campioni Regionali e in campo per la fase nazionale). Discorso che se allargato a Romulea e Ostiamare, rende ancora meglio l'idea, con gli amaranto oro, che grazie ad un tecnico di spessore come Mirko Bussi, hanno probabilmente fatto vedere il calcio migliore a lungo, dell'intera categoria. Il 3-3 con cui si è concluso il quarto di finale con l'Urbetevere (terza sfida stagionale tra le due compagini), la dice lunga, sulla qualità dei 2009 di via Farsalo, i quali non vediamo l'ora di rivederli in campo nella prossima stagione in Under 15 Elite. Scenario che vale lo stesso per l'Ostiamare di Fabrizio Giuliani, capace sabato scorso di rispondere colpo su colpo in quel di Ferentino contro il Frosinone, dove oltre al gol del solito Milanesi, hanno fatto vedere un Sannino in netta crescita e un carattere non da poco. Non è un rigore sbagliato che da la dimensione del valore di un giocatore, figuriamoci per dei classe 2009. Chiusura del cerchio per certi versi simile per l'Atletico 2000 di Francesco Pulina, arrampicatisi fino al 2-0 subito dalla Lazio nei quarti. Il modo con cui la compagine di via di Centocelle, si è prima qualificata per le finali, per poi passare il 1° turno in trasferta, porta con sè l'idea di come dal basso, si sia lavorato egregiamente. Il pensiero anche del sottoscritto è rivolto anche alla prossima stagione, quando al netto di chi meritando volerà nei professionisti, quando con ogni probabilità vivremo un campionato Under 15 Elite, come qualitativamente non se ne vedevano da anni.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni