Cerca
lo speciale/6
03 Maggio 2016
Ostiamare, quest'anno una cavalcata veramente straordinaria ©Laura Del Gobbo
Qual è la ricetta per il successo? In pochi lo sanno. Sicuramente l’hanno scoperta ad Ostia, perché la stagione di cui si è resa protagonista la squadra di Alessandro Mussoni è memorabile, vada come vada in questi play off. Determinazione, fame, sacrificio, mentalità, cuore, grinta, unione ed un pizzico di follia: tutto questo è l’Ostiamare classe 2001. I lidensi sono partiti in sordina nel Girone A, ma giornata dopo giornata hanno scalato la classifica, non fermandosi mai, non ponendo mai freni al proprio sogno, fino a conquistarsi il primato: una cavalcata che ad inizio anno in pochi, se non nessuno, si aspettavano. Nella passata stagione la squadra aveva qualità, ma poca personalità; quest’anno è tutta un’altra storia, perché la qualità è aumentata e la mentalità cambiata del tutto. I lidensi nei momenti clou sono giganti, tirano fuori il meglio di loro, e lo testimonia il calendario: di sconfitte non ce n’è neanche una negli scontri diretti del campionato, e questo ha fatto la differenza. I viola hanno dimostrato di essere un gruppo vero: sono più maturi, cedono meno psicologicamente, sanno soffrire, adattarsi all’avversario di turno, sono più concreti, agguerriti, concentrati ed è anche arrivata la costanza, oltre che una buona dose di spavalderia. L’Ostia si è saputa guadagnare l'accesso diretto alla semifinale regionale, ed ora ha ancora tutto da guadagnare, ha messo pressione alle avversarie e non vuole fermarsi, perché è proprio questo il momento di diventare ancor più grande.
“Perché non noi?” devono essersi chiesti Mussoni ed i suoi ad un certo punto della stagione. Si parlava di altre big, ma l’Ostia ha superato un avversario dopo l’altro, compiendo un cambiamento ed una crescita enormi. Qualche innesto mirato e tante indicazioni tattiche da parte di un tecnico che cura al massimo i dettagli e sa come far rendere al massimo i suoi, hanno permesso ai gabbiani di fare un’annata di altissimo profilo. L’allenatore è riuscito ad instillare nella squadra una mentalità vincente, esaltando le potenzialità dei singoli. Il portiere De Persio è un elemento importante per abilità e carisma, fattori che di sicuro non mancano a capitan Monfreda a sinistra, in addizione ad un costanza di rendimento paurosa; come terzini hanno fatto molto bene anche Pozzi e Rigon. Al centro Seri difende e segna con una facilità disarmante, ed al suo fianco il classe 2002 Yakubiv ha impressionato tutti. A centrocampo è impressionante l’apporto di Olivetti e Bolli, capaci di svolgere benissimo entrambe le fasi, autori in stagione di gol pesantissimi. Zanella, Marzi e Sarritzu sono altri giocatori che denotano la qualità della rosa a disposizione di Mussoni, che al centro dell’attacco può contare su una vera e propria arma letale, ovvero Bucri, attaccante spaventosamente efficace. Scaccia è uno dei giocatori cresciuti di più rispetto all’anno scorso, infine Chiurco, Bello e Caldarozzi completano un reparto che può impensierire qualunque difesa. Questa squadra è forte, affamata, determinata ad aggiungere un altro importante tassello alla sua favola: per la Vigor Perconti si preannuncia una semifinale decisamente in salita.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni