il torneo
Memorial Alessandro Bini: la nona edizione al via il 3 settembre
Calcio d'inizio il 3 Settembre, con gare che si svolgeranno al Cinecittà 2. Delia Bini ed il ds del Bettini Piangerelli: "Ragazzi, pensate solo a divertirvi"
Si scenderà in campo tra poco più di due mesi, ma le linee guida sono state fissate. Il Memorial Alessandro Bini deve essere una festa dello sport e del calcio, vincere è bello, comportarsi lealmente senza eccedere lo è ancora di più. Un messaggio netto quello inviato alle società presenti presso il Cinecittà 2, casa del Cinecittà Bettini e di Ale, che ospiterà il torneo, da parte di Delia Bini e del direttore sportivo biancorosso Massimo Piangerelli. Dopo un'annata in cui, purtroppo, ne abbiamo viste di ogni tipo, purtroppo in negativo, il torneo che, di fatto, sarà il primo impegno ufficiale per la classe 2002 deve essere da esempio. D'altronde viene organizzato da un'associazione che si occupa della sicurezza sui campi da gioco (Alessadro Bini Onlus qui il sito internet) portabandiera, quindi, di sani principi. Primo tra tutti il rispetto dell'avversario, troppo spesso dimenticato.
Delia Bini E' come consuetudine la mamma di Alessandro a fare gli onori di casa. La sua presentazione parte da un presupposto fondamentale "Siamo ormai giunti alla nona edizione, di quello che dunque possiamo definire un torneo importante. Io però non voglio che venga inquadrato solamente così, non mi interessa. Quel che voglio è che i ragazzi in campo si comportino bene. La nostra associazione si occupa della sicurezza dei campi di gioco, Alessandro non c'è più per colpa di un rubinetto che non doveva essere su quel campo. Il messaggio che questo torneo vuole mandare è quello di divertirsi, rispettando se stessi e l'avversario. Non c'è bisogno di eccedere sulle tribune, e quindi mi rivolgo in particolar modo ai genitori, che troppo spesso hanno dei comportamenti poco consoni". Poi, piccola parentesi sul lato calcistico e logistico "So che è un torneo ambito, e che porta anche fortuna, come testimoniano i recenti successi dell'Ostiamare che, proprio partendo da questo torneo la scorsa estate ha poi compiuto un ottimo campionato, vincendo poi un altro torneo importante come il Beppe Viola. Abbiamo scelto di farlo tornare dove Alessandro è cresciuto, questa è stata casa sua". Le gare, infatti, si svolgeranno tutte sul campo di via Quinto Publicio, dal 3 al 17 Settembre, giorno della finalissima. Si ripartirà con il primo match che vedrà in campo la società campione in carica, il Tor di Quinto, opposta al Città di Ciampino.
Massimo Piangerelli Il commento di presentazione del dirigente del Cinecittà Bettini non si discosta, minimamente, dal volere di mamma Delia. Anzi, se possibile, è ancora più incisivo "I ragazzi in questi campionati hanno troppe pressioni addosso. Questo torneo deve essere solo un momento di sport, che prepari i ragazzi a giocare poi in campionato sia fisicamente, ma soprattutto mentalmente. Ci vuole rispetto delle regole e dell'avversario, questo è l'importante. Una cosa importante sarà anche quello di rispettare i tempi del torneo: eventuali variazioni, materiale di gioco; cercate di collaborare tra voi".
Questi i gironi e le squadre coinvolte
Gruppo A Tor di Quinto, Città di Ciampino, Ladispoli, San Lorenzo
Gruppo B Tor Tre Teste, Totti Soccer School, DLF Civitavecchia, Pro Roma
Gruppo C Savio, Romulea, Accademia Calcio Roma e Ponte di Nona
Gruppo D Urbetevere, Ostiamare, Vigili Urbani e Fortitudo
Le fasi ad eliminazione diretta inizierano il 12 e 13 settembre con i quarti di finale, a seguire semifinali (15) e poi la finale del 17, alle ore 18.30.