la kermesse

Torneo Internazionale Roma Est, una sfilata di musiche e colori

Si è svolta poco fa la presentazione della kermesse. Il vicepresidente del Ponte di Nona, Mimmo Gaglio: "Grandi sacrifici, ma siamo orgogliosi"


Si è svolta oggi la sfilata di presentazione della terza edizione del Torneo Internazionale Roma Est, dedicata ai classe 2003, nella splendida cornice del centro sportivo della Polisportiva Ponte di Nona: una kermesse che in questa edizione avrà ben sedici squadre protagoniste, quasi tutti club professionistici e due stranieri, i tedeschi del Colonia e gli sloveni del NK Domzale, squadra in cui è cresciuto calcisticamente il portiere dell'Inter Samir Handanovic. A presentare la sfilata il vicepresidente del Ponte di Nona Mimmo Gaglio, che ha fatto gli onori di casa: partendo dai vincitori della scorsa stagione, lo Spezia, sono state presentate tutte le protagoniste, divise in quattro gironi, con tanto di inni ufficiali. Juventus, Empoli, Bari, i siciliani del Magica Gravina, Roma, NK Domzale, L'Aquila, Lazio, Firoentina, Brescia, Urbetevere (vincitrice della fase preliminare, ndr), Sampdoria, Virtus Lanciano, Colonia e il Ponte di Nona. Di fronte a una bella cornice di pubblico è stato uno spettacolo fatto di musiche e colori. Al termine della presentazione ha preso la parola il Consigliere Comunale Svetlana Celli: “Sono onorata che questa struttura possa ospitare una manifestazione del genere. Sarà un ricordo indelebile per tutti i partecipanti, ed è bello vedere così tanti giovani uniti per l'amore del calcio sociale. Dobbiamo ringraziare gli insegnanti e gli allenatori se un domani questi ragazzi saranno cittadini migliori e dobbiamo essere grati al Ponte di Nona e agli organizzatori di questa splendida kermesse che permettono di vivere un evento del genere”. Poi è stata la volta del vicepresidente del Coni Lazio, Umberto Soldatelli, che dopo aver portato i saluti del presidente Riccardo Viola raccomanda: “La speranza in questa bellissima manifestazione è che prevalga il fair play e il rispetto, anche per la classe arbitrale. Vinca il migliore”. Soddisfatto, infine, il vicepresidente del Ponte di Nona, Mimmo Gaglio: “Questo torneo ha dei costi importanti, anche perché sosteniamo al 100% le spese di ciascun club partecipante, grazie anche ad alcuni sponsor, ma è motivo di orgoglio poter portare queste squadre a giocare nel nostro impianto. Devo ringraziare la mia famiglia che mi sostiene in tutto questo e ovviamente tutto lo staff, che sta mettendo grande impegno. La nostra squadra? Spero si faccia valere, sarà una bella esperienza, ma soprattutto vogliamo essere degli ottimi padroni di casa in questa organizzazione”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.