Cerca
la rubrica
21 Dicembre 2016
Atletico Fiumicino, Ricci Smith ©De Cesaris
Altro giro, altra corsa. Come ogni mercoledì siamo pronti per un nuovo appuntamento con la nostra "Top 5+1 della settimana", la rubrica che premia i cinque classe 2002 e il miglior tecnico dell’ultimo turno del campionato GiovanissimiElite. Chi sono i sei prescelti? Scopriamolo immediatamente!
Ricci Smith (Atletico Fiumicino) Il Savio si è dovuto inchinare alle sue giocate. Ricci Smith è stato il protagonista indiscusso della sfida del Cetorelli: con le sue progressioni in contropiede, nella ripresa ha messo ko i blues. Tante occasioni da gol, e poi la doppietta che è valsa la vittoria: primo gol in velocità smarcando il portiere, secondo con una bella punizione. E come ciliegina sulla torta, il passaggio nel professionismo tra le fila del Frosinone.
Isidori (Lodigiani) Se Caranzetti è riesciuto a restare in scia di Tor Tre Teste ed Urbetevere, vincendo in casa del Città di Ciampino al termine di una gara tiratissima, lo deve anche al suo portiere. Espugnare il Superga è stato tutt’altro che facile, perché i padroni di casa hanno spinto sull’acceleratore: sul 2-2, prima del gol vittoria di Gabriele, ci ha pensato Isidori a salvare il risultato, con un vero e proprio miracolo, provvideziale, sul colpo di testa ravvicinato di Lucantoni.
Coccia (Grifone Monteverde) Qui si parla di un record. Perché tre volte di fila un giocatore in Top 5+1 non l’avevamo mai inserito. Ma Coccia si sta facendo largo a suon di gol, trascinando il suo Grifone Monteverde domenica dopo domenica e attirando su di sé l’interesse delle grandi. Stavolta è toccato all’Eretum Monterotondo pagare dazio al gigante rossoblu, che ha messo a segno una tripletta, agguantando il pareggio e volando in cima alla classifica marcatori a quota 17 reti.
Di Battista (Nuova Tor Tre Teste) Al Candiani andava in scena il big match del Girone B dei classe 2002, tra Tor Tre Teste e Vigor Perconti. A guadagnarsi la palma di migliore in campo è stato Di Battista, metronomo del centrocampo rossoblu, che con i suoi colpi si è guadagnato di diritto l’ingresso all’interno della nostra rubrica. Nella ripresa è salito in cattedra: al 16’ il numero 5 ha colpito una traversa con un siluro dalla distanza, ma 4’ dopo non ha fallito, aprendo le danze ed avviando il trionfo dei suoi.
De Meo (La Selcetta) Ormai i rossoblu non sono più una sorpresa. Cinque vittorie nelle ultime sei partite sono un biglietto da visita di un certo livello, e nelle ultime tre c’è sempre stato lo zampino di De Meo. Il bomber agli ordini di mister Pellegrini è il riferimento offensivo della squadra, e domenica ha steso la Romulea al campo Roma con una gran doppietta. La seconda consecutiva, in realtà, dopo quella contro il Racing Club: un vero e proprio ariete d’area di rigore.
IL TECNICO
Di Filippo (Atletico Fiumicino) Il risultato di giornata è senza dubbio l’imposizione casalinga dell’Atletico Fiumicino ai danni del Savio, un risultato che è costato ai capitolini la vetta della classifica. Mister Di Filippo ha impostato la gara in modo preciso: aspettare i blues e punire in contropiede grazie alle sue frecce. Detto fatto, con i padroni di casa che nel secondo tempo, complice anche un’espulsione avversaria, sono stati letteralmente devastanti in ripartenza.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni