regionali
Giro di boa: scopriamo i campioni d'inverno che sognano l'Elite
In archivio il girone d'andata del campionato Regionale, diamo un'occhiata sulle capoclassifica dei classe 2002
Gennaio è il mese che rappresenta lo spartiacque, il momento in cui le società tirano le somme su quanto fatto nella prima parte della stagione. Tempo di bilanci e proiezioni, di guardare indietro al rendimento avuto, ma anche avanti verso gli obiettivi prefissati. Cosa che, per le compagini d'alta classifica nei quattro raggruppamenti del campionato Giovanissimi Regionali, significa salto di categoria in Elite. Nel Girone A l'Ottavia è riuscita a mettere a segno all'ultima giornata il sorpasso ai danni del Civitavecchia, laureandosi campione d'inverno. I ragazzi di Palma si sono imposti sul Futbolclub e, complice la vittoria della Totti Soccer School ai danni dei tirrenici di Mazza, si sono presi il primato. L'impressione è che saranno proprio azzurri e nerazzurri (con i giallorossi in agguato) a contendersi la vetta del primo gruppo, uniche due formazioni ad aver raggiunto doppia cifra in quanto a successi. Nel Girone B più in alto di tutti troviamo il Villalba Ocres Moca, capace di staccare di tre lunghezze la prima inseguitrice che risponde al nome di CSS Tivoli. Anche qua saranno queste due formazioni a contendersi la vetta della graduatria: abbiamo infatti il miglior attacco (Tivoli) contro la miglior difesa (Villalba), con la battistrada di Di Donato che è anche riuscita ad aggiudicarsi il derby tiburtino contro il team di Di Fausto, all'undicesima giornata con il punteggio di 2-0. Totalmente differente, invece, la situazione che troviamo nel Girone C, dove al comando, a braccetto, ci sono tre crazzate. Stiamo parlando di Sermoneta, Aprilia ed Albalonga, il cui duello sta animando una corsa al trionfo veramente appassionante. In principio è stato un dominio delle rondinelle di Pagliuca, in seguito però sono usciti i gialloblu di Idi, mentre nelle ultime uscite è arrivata anche la rimonta dei castellani di Masi. A livello di numeri, ad avere qualche punto in più sono i biancoblu di Albano (migliori attacco e difesa delle tre), i quali però non hanno battuto nessuna delle due concorrenti negli scontri diretti. Sarà quindi molto interessante vedere come si evolverà la bagarre tra queste tre formazioni. Infine, nel Girone D, è il GDC Ponte di Nona a comandare, tallonata dall'Accademia Real Tuscolano. I rossoneri guidati da Vitelli sono a tre punti dalla capolista di Ottaviani, ed alla penultima uscita del girone d'andata sono riusciti a sorpassare il San Cesareo di Scacco, reduce da due pareggi consecutivi, predendosi la piazza d'onore. Anche qua non sono ammessi errori, perché la caccia all'Elite è spietata. In generale, nei quattro gironi, trionferà chi dimostrerà la mentalità più vincente.