Cerca
Focus
Tra cambiamenti nella disposizione dei giocatori e sostituzioni azzeccate, mister Lombardi è riuscito con astuzia a raddrizzare una gara che si faceva complicata
17 Ottobre 2023
Niccolò Lupino, fondamentale nella vittoria verdeblù di domenica
Il Tirreno Sansa ha ottenuto la seconda vittoria in due partite contro il Fiano Romano, riuscendo a vincere nel finale nonostante il gol del momentaneo pari di Porcu, che giunto nel finale di gara sembrava destinato a decidere le sorti della partita. Cerchiamo quindi di analizzare quelli che sono stati i passaggi fondamentali della gara, da parte dei verdeblù, verso il raggiungimento del successo casalingo.
Under 15 Elite | Girone C | Tirreno Sansa - Fiano Romano 4-1
L'exploit finale targato Lupino permette ai ragazzi di mister Lombardi di strappare i tre punti
Il modulo
Il Tirreno parte con un 4-3-3, sulla mediana Salvi al centro, accompagnato da Morsella a destra e Sullivan a sinistra, mentre è Camillozzi a guidare l'attacco, con Vecchio a sinistra e Liberatore a destra. Si dispone specularmente il Fiano, e nei minuti iniziali entrambe le squadre sembrano leggermente frettolose nella ricerca degli attaccanti una volta riconquistato il pallone. Il Fiano Romano nel primo tempo quando attacca sceglie spesso la corsia centrale, questo però permette alla difesa di chiudersi bene e recuperare con efficacia la sfera.
L'atteggiamento
A differenza degli ospiti quindi, il Tirreno Sansa cerca di sfruttare maggiormente l'ampiezza, e se i terzini Pagano e Roberto non spingono con particolare insistenza, sono Vecchio e Liberatore a cercare di sfondare sulle rispettive corsie, sfruttando in alcune occasioni le sponde di Camilluzzi, in altre i suggerimenti di Sullivan. Verso il finale di frazione, i due esterni si invertono di posizione, senza però riuscire a cogliere di sorpresa la retroguardia avversaria, almeno fino al 30'. Come già anticipato infatti, non sono molte le occasioni in cui la formazione di Lombardi cerca di arrivare al gol attraverso un palleggio prolungato, ma nel primo tempo è un'azione insistita a precedere il cross sul quale, a seguito anche di un errore del portiere, Vecchio mette in rete l'1-0.
Il secondo tempo e le intuizioni del mister
Quando il Fiano affonda sulla corsia di sinistra, arriva il cross sul quale Porcu, svettando di testa, firma il pari. Riavvolgendo il nastro a non molti minuti prima però, ci accorgiamo di un cambiamento nell'assetto dei padroni di casa: Iafolla entra per Camillozzi, posizionandosi a centrocampo mentre Morsella va a fare l'attaccante esterno ed il posto di centravanti viene occupato da Liberatore. Prima ancora è entrato Lupino al posto di Vecchio, ed ora il tridente d'attacco è quasi completamente cambiato. Ebbene, da Iafolla nasce l'azione del 2-1. Il centrocampista serve Sullivan, che con una delle sue sgroppate arriva sul fondo mentre Lupino, Liberatore e Morsella riempiono l'area di rigore. Cross del numero 8, la difesa non libera bene l'area ed è Lupino a firmare il nuovo vantaggio. Niccolò Lupino, in stato di grazia, firma anche il 3-1 con una perla di pura tecnica, mentre a seguito di un'errore in impostazione del Fiano è Di Cerbo, un altro subentrato, a fare il 4-1.
I cambi e soprattutto i cambiamenti, nella disposizione in campo del Tirreno Sansa, hanno costituito la chiave della vittoria contro il Fiano Romano. Se all'attenta lettura del mister poi si aggiunge anche il destro fatato di Lupino, ecco l'equazione per il successo.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni