Cerca

FOCUS

Savio: Alessandrini è tornato, ora Barba può schierare le due torri

Con il rientro dell'attaccante, i blues hanno diverse soluzioni offensive, vediamo quali

30 Novembre 2023

Savio: Alessandrini è tornato, ora Barba può schierare le due torri

Il Savio di Pasquale Barba (Foto ©Consoli)

Si può rendere ancor più importante, un assetto tattico e soprattutto offensivo che fin qui non ha sostanzialmente avuto problemi? Certamente si se dopo il lungo infortunio nelle ultime due gare disputate (Accademia Frosinone in trasferta e Atletico 2000 al Vianello) è tornato con un minutaggio progressivamente superiore, uno dei veri protagonisti della scorsa stagione e di sicuro, uno degli attaccanti più attesi di questo 2023-2024 per quanto riguarda il campionato Under 15 Elite. Parliamo di Fabrizio Alessandrini, trascinatore alla Dabliu e ora pronto a dire la sua al Savio, dove finalmente ha potuto assaggiare il campo, dopo esser stato fuori per questa prima parte di stagione. E allora come abbiamo fatto notare al tecnico nell'immediato dopogara di domenica (dopo una tripletta di Lulaj), proviamo a metterci nei panni di Pasquale Barba e disegnare l'assetto migliore per il suo Savio. Il segreto oltre alla bravura tecnica, finora è stato far partire sulla stessa linea, Flavio Di Marco e Daniele Lulaj, entrambi molto mobili sul fronte offensivo e schierati ovviamente dietro Christian Guida, abile altrettanto nell'abbassarsi per consentire gli inserimenti e allo stesso tempo perfetto nel chiudere l'azione.

Savio, Barba: "Gara di livello importante, contro un avversario di qualità"

Le parole del tecnico dei blues, dopo la vittoria casalinga con l'Atletico 2000

A sinistra domenica contro l'Atletico 2000 è stato schierato Iacobucci, in quello che è stato anche lo scorso anno il suo ruolo naturale, a destra Adducci con la sua fisicità. Alle spalle di questi cinque, grande apporto lo ha fornito Frisoni, così come tutta la retroguardia nel tenere la squadra per quanto possibile, in equilibrio. Ora il ritorno di Alessandrini pone due interrogativi, detto dell'assenza di Cortoni domenica scorsa, che aumenta ancora la qualità a disposizione del tecnico ex Dabliu e Urbetevere. Nel primo caso facile soluzione, la famosa e ormai dimenticata staffetta, con il Savio che di volta in volta, dovrebbe rinunciare a mettere in campo il suo completo potenziale offensivo (detto che ogni partita ha i suoi risvolti e che a gara in corso le cose cambiano). Proviamo a capire invece, come le due torri possano essere schierate insieme.

Under 15 Elite | Girone C | Savio - Atletico 2000 3-1

Vittoria interna per i blues di Pasquale Barba, tripletta per Daniele Lulaj

Primo assetto, togliendo il centrocampista davanti la difesa, abbassando Di Marco in posizione di play e con Lulaj dietro le due punte, ma a risentirne potrebbe essere l'equilibrio. Secondo assetto in una situazione "Allegriana" di qualche anno fa, Guida attaccante esterno in sostanza, Alessandrini davanti e un assetto che può essere più tecnico o con maggior fisicità. Terzo, il più offensivo in assoluto, Di Marco e Lulaj dietro le due punte, due esterni di corsa (Iacobucci e Adducci per dire?) e una difesa a quattro che dovrebbe fare un bel lavoro di copertura. Tante quindi sono adesso le possibilità per il Savio di Pasquale Barba, per un potenziale offensivo ora ancor più importante.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni