Cerca
La rubrica
L'analisi tattica della sfida tra gialloblù e bianconeri, terminata in trionfo per la formazione di mister Mondella
23 Gennaio 2024
Valerio Buccioni, centrocampista della Fonte Meravigliosa
Protagonista della settimana è senz'altro la Fonte Meravigliosa, che con una gran prestazione contro il Campus Eur ha vinto per 4-1 staccando i rivali bianconeri in classifica e ritrovandosi di fatto sola in seconda posizione nel girone B.
Il modulo
I ragazzi di mister Mondella si sono presentati con il loro consueto 4-3-1-2, davanti al trequartista De Palo ecco Fioravanzo e Chierchia, quindi a centrocampo le mezz'ali Buccioni e Petruzziello insieme al playmaker Bartolucci. Mutevole e camaleontico il 3-5-2 del Campus Eur. Davanti al trio di difesa c'è il regista Poce con Grechi e Di Santo, i "quinti" sono invece Mosetti e Moscati.
L'atteggiamento
Proprio Mosetti e Moscati rendono fluido il modulo di mister Morezzi, perché se il primo ha caratteristiche più offensive, l'altro si comporta invece maggiormente da terzino, ed infatti quando la Fonte si appresta a rilanciare dal fondo, o spesso anche nella prima costruzione, Moscati scende a fare il terzino destro mentre sulla sinistra rimane alto Mosetti, ed infatti proprio da quella parte cerca di sfondare il Campus quando ne ha la possibilità. Davanti i bianconeri hanno Miscia e Saulini, due punte di ottima fisicità che sanno legare il gioco, al Fonte Park però né loro due né tantomeno i loro compagni riescono a prendere realmente controllo della partita.
La Fonte Meravigliosa propone con qualità muovendo velocemente il pallone e sfruttando il più possibile l'ampiezza con i terzini Trove e Losi, che creano più di qualche pensiero alla retroguardia avversaria. Prezioso a centrocampo è il lavoro di Buccioni, che gioca da mezz'ala muovendosi molto e dialogando a meraviglia con il reparto avanzato, finendo poi da regista quando negli ultimi minuti Bartolucci viene sostituito.
I gol
Della Fonte Meravigliosa sorprende la capacità di andare subito verso la porta avversaria appena recuperato il pallone. Ne fa esperienza il Campus già in occasione dell'1-0, con Buccioni che recupera palla al limite della propria area di rigore, capovolge il fronte e lancia a servire Fioravanzo, che dopo uno scambio con Chierchia ed un rimpallo favorevole riesce a sbloccare il risultato. Simile ma più articolato è il raddoppio, con Trove che recupera palla sull'out di destra e serve Petruzziello, il 7 con un tocco va da De Palo che ancora di prima apre sulla sinistra, dove Losi si sta già inserendo per andare verso il fondo. Il cross del terzino raggiunge la testa di Buccioni che con un gran movimento verso il primo palo sorprende tutti e fa 2-0. Nella ripresa il gol del Campus Eur con Mosetti nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo, mentre il tris dei locali è frutto di un destro da fuori da parte di Petruzziello non controllato dal portiere. Il poker arriva ancora con un recupero ed attacco verticale, ancora una volta determinante Buccioni che riconquista la sfera a centrocampo e serve subito la corsa di Di Basilio, che con un pallonetto cala il sipario sul match del Fonte Park.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni