Focus
Lo strano caso del Tirreno Sansa: trasferte da big, ma in casa bisogna cambiare marcia
L'apporto tra casa e trasferta della squadra di Valentini non combaciano, l'analisi del percorso verdeblù
Nel girone C il Tirreno Sansa è in piena lotta per evitare i play out, essendo a quota 21 punti. La squadra di Valentini ha una statistica che la rende unica nel proprio raggruppamento, e che fa pensare: sui 21 punti finora guadagnati, ben 16 arrivano dalle gare in trasferta. I restanti 5, dunque, tra le proprie mura. Una controtendenza quella dei verdeblù, dato che, solitamente, una compagine tende ad avere un riscontro positivo in casa e magari faticare fuori. Ma per capire meglio questo rendimento, bisogna entrare nel dettaglio e analizzare i risultati.
Casa (poco) dolce casa
Tra le mura amiche del Barbieri, il Tirreno Sansa ha faticato più del previsto: per quanto riguarda i punti fatti, sono gli stessi guadagnati dal Ponte di Nona penultimo in classifica. Addirittura, il fanalino di coda Cynthialbalonga, ne ha fatti di più. Nonostante un avvio positivo, con la vittoria a discapito, appunto, della Cynthia e successivamente i pareggi con Ponte di Nona e Vigor Perconti, sono arrivate 4 sconfitte di fila. Troppo poco se ci si vuole salvare. Non male comunque in fase offensiva: tenendo conto delle avversarie, i ragazzi di Valentini hanno sempre trovato la via del gol, tranne contro l’Urbetevere capolista. Insomma, si potrebbe ripartire anche da questo dato.
Una big in trasferta
Immaginiamo la classifica prendendo esclusivamente i match giocati in trasferta. Facendo così, noteremo un Tirreno Sansa secondo, dietro solamente all’Urbetevere. Infatti, grazie a 4 vittorie, 4 pareggi e una sconfitta, i rossoblù hanno guadagnato più punti rispetto a Città di Ciampino e Vigor Perconti, per citarne alcune. Addirittura ha il doppio dei punti dell’Accademia Frosinone che, nella classifica generale, precede le sue sopracitate. Proprio contro i ciociari, alla seconda giornata, il Tirreno Sansa è riuscito a strappare uno 0-0. Se entriamo più nel dettaglio, la squadra di Via del Gran Paradiso ricavato la metà dei punti riuscendo a segnare nella ripresa, talvolta anche in situazione di svantaggio, come con l’Atletico 2000 e Atletico Torrenova o i 3 punti arrivati dai piedi di Carbutti (ha segnato 3 delle 4 reti realizzate proprio fuori casa) contro il San Lorenzo. In conclusione, lontano dal Barbieri, la difesa di Valentini è la seconda migliore, riuscendo a subire solo 11 gol, mantenendo la porta inviolata in tre occasioni.