Cerca
final eight
23 Giugno 2016
Un contrasto tra Riccardi e Kichi N' Da ©Mirna De Cesaris
ROMA
Giuliani 7 Apre e chiude alla grande. Si presenta con un'uscita stellare su Boafo, nel finale congela il risultato con un riflesso felino sula zuccata di Mehic.
Carruolo 6 Fa la scelta migliore, gioca semplice senza rischiare nulla. I risultati si vedono con l'Atalanta che non crea particolari grattacapi da quella parte.
Semeraro 6.5 Potente e sfrontato quanto basta. Con lui in campo la corsia mancina della Roma è letteralmente blindata.
Santese 6.5 Un altro giocatore rispetto a quello visto contro l'Empoli. Pulito e sicuro negli interventi difensivi, nel finale si concede anche un paio di uscite palla al piede.
Chierico 6.5 Il suo è un rientro importante per D'Andrea e lo si vede soprattutto quando c'è da gestire il pallone. Detta ritmi e tempi come nessun altro tra i giallorossi.
Laurenzi 6.5 Così come Santese anche lui ha smaltito la giornataccia vissuta contro i toscani. Rapido, gran senso dell'anticipo, oggi da quella parte non si passa (31'st Coccia sv)
Bamba 8 L'extraterrestre è tornato. Non solo per i due gol, a dir poco pesanti, ma anche per come si è mosso. Tanta corsa e spirito di sacrificio per quello che è tornato ad essere l'arma più letale della Roma. Enfant Terrible (26'st Bouah 6 Entra bene in campo regalando vivacità all'attacco giallorosso)
Meo 6 Esce acciaccato alla fine del primo tempo dopo trentacinque minuti in cui dimostra la solita generosità (1'st Greco 7 Entra in partita come meglio non si potrebbe. Cattivo, rapido e poi si guadagna il calcio di rigore che di fatto piega le resistenze dei bergamaschi)
Barbarossa 6.5 Oggi non timbra, ma il suo lavoro spalle alla porta è fondamentale per l'undici di D'Andrea. Tiene palla, sgomita e apre spazi preziosi per i compagni (34'st Marini sv)
Riccardi 6 Il Piccolo Principe oggi non detta legge come al solito. Un paio di conclusioni velenose e nulla più, la stanchezza si fa sentire anche per uno come lui
Cangiano 7 Quando è in giornata diventa semplicemente imprendibile, tanto che Lancini è costretto ad usare le maniere forti per fermarlo. Si guadagna la punizione dell'1-0 e poi da il là all'azione che porta al rigore con una discesa semplicemente irresistibile. Magic Box
ALLENATORE D'Andrea 7.5 La sua Roma batte il colosso Atalanta e passa come prima della classe dopo un avvio di girone non semplice. Il grosso del lavoro lo fa fuori dal campo ricompattando un gruppo che oggi è tornato a splendere. Perfetti i cambi, soprattutto la scelta di puntare sulla rapidità di Greco che oggi si rivela fondamentale
ATALANTA
Gelmi 5.5 Sbaglia completamente l'uscita in occasione del vantaggio iniziale di Bamba.
Lancini 5 La sua fisicità imbriglia Cangiano all'inizio, è suo però l'ingenuo fallo che regala la punizione da cui nasce il vantaggio capitolino, poi stende Greco e causa il rigore. Giornataccia.
Brogni 5.5 Oggi Bamba è in giornata di grazia e ad ogni sua accellerazione il terzino va in affanno
Finardi 5.5 Il metronomo bergamasco si limita al compitino e sparisce lentamente dal campo: sembra avere la testa già alla semifinale (10'st Bergonzi 5.5 Entra in campo e la Roma aumenta d'intensità)
Okoli 6 Con un fisico del genere non può che fare la differenza lì in mezzo: esce e Barbarossa respira un po' di più (15'st Mehic 6.5 Grande impatto del numero 15, uno dei pochi a mettere in difficoltà la retroguardia giallorossa nella ripresa. Giuliani gli nega la gioia del gol)
Solcia 5.5 Si fa vedere poco e fatica molto quando la Roma mette il piede sull'acceleratore
Ghislandi 6.5 Gran primo tempo quello giocato dalla mezz'ala nerazzurra: dribbling, l'assist per il gol di Traore e più di una giocata (10'st Albani 5.5 Venticinque minuti in campo in cui non riesce a lasciare il segno sul match)
Gyabuaa 6 Difende una miriade di palloni e i giallorossi accusano la sua prestanza fisica: Lorenzi lo fa uscire e lo preserva per la semifinale (10'st Galati 5.5) Corre tanto, ma alla fine riesce solo a solleticare la retroguardia giallorossa
Boafo 5.5 Partita giocata al di sotto delle aspettative: si divora un gol ad inizio primo tempo (15'st Propato 6) Buono l'impatto sul match dell'attaccante: per lo meno ci mette la grinta.
Traore 6.5 Il classe 2002 è il pericolo numero uno per la difesa capitolina: mette paura alla Roma con la rete del pareggio (10'st Moukam 5.5) Gioca mezz'ora senza riuscire mai a farsi notare
Campello 6 Diciannove minuti in cui si francobolla a Cangiano, poi esce per un mancamento (19'pt Kichi N' Da 6 Finte e controfinte: spaventa la Roma con le sue avanzate, ma le sue giocate mancano di concretezza)
ALLENATORE Lorenzi 5.5 L'impressione è che la sua Atalanta abbia affrontato i giallorossi con la testa già alla semifinale. Significativo l'ampio turnover varato ad inizio ripresa. Non aver provato ad eliminare la Roma, preservando la forma atletica, potrebbe diventare un'arma a doppio taglio in vista di un'eventuale finale...
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni