Cerca

l'analisi

La Roma a trazione posteriore s'inceppa contro il Perugia

Dopo aver fatto faville nelle recenti gare, l'attacco giallorosso rimane per la prima volta a secco in campionato. Bene invece la difesa, ormai sempre più impermeabile

06 Novembre 2017

Mauro Fattori, tecnico della Roma U15 (©De Cesaris)

Mauro Fattori, tecnico della Roma U15 (©De Cesaris)

Mauro Fattori, tecnico della Roma U15 (©De Cesaris)

Reduce da cinque vittorie di fila e diverse prestazioni convincenti che avevano scacciato i fantasmi di un brutto avvio di stagione, la Roma è stata costretta a rallentare il passo di fronte al Perugia. Non certo l’avversario che sembrava potesse intimorire i giallorossi in un momento così entusiasmante, soprattutto per quello che dicevano i risultati e la classifica alla vigilia della sfida. La squadra di Fattori si presentava in campo forte del miglior attacco, quella di Girini, d’altro canto, con la difesa più battuta da inizio campionato. Con una prova di carattere e solidità, però, la formazione umbra è riuscita a limitare le sfuriate dei capitolini, costringendoli ad uno 0-0 in casa dal sapore molto amaro, nonostante qualche occasione sciupata di troppo. È proprio di precisione e cattiveria sotto porta, che la Roma è mancata in quest’ultima uscita: tre o quattro, almeno, le occasioni nitide sciupate nell’arco dei 70’, con il palo all’ultimo respiro di Mancino che ancora grida vendetta. Fattori anche ieri ha optato per un undici titolare molto simile a quello sceso in campo con la Ternana, ma stavolta qualche meccanismo non ha funzionato. Nella ripresa neanche i vari Anticoli, Mancino e Di Bartolo, nonostante un pizzico di vivacità in più, sono riusciti a cambiare volto ad una giornata troppo grigia non solo meteorologicamente parlando. L’unico aspetto da tenere in considerazione per il tecnico giallorosso, è quello che ancora una volta la Roma non incassa gol (solo 2 nelle ultime 6 gare e non è quindi un caso la convocazione in azzurro dei tre quarti della difesa capitolina), dimostrando ormai di aver tappato quei buchi, che tanto avevano fatto comodo a Salernitana e Bari nelle primissime giornate di campionato. Proprio quel Bari che ora ha ringraziato nuovamente i giallorossi per avergli permesso l’aggancio al secondo posto, mentre più avanti il Napoli ne ha approfittato per riallungare nuovamente. La Roma deve subito reagire e dimostrare che si è trattato solamente di un’uscita a vuoto sfortunata: la prossima trasferta di Crotone sarà un esame da non prendere troppo sottogamba.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni