Cerca
Focus
Il centrale romanista si è reso protagonista di una serie di prestazioni importanti, culminate con la recente convocazione in Nazionale in vista del Torneo di Natale
06 Dicembre 2022
Federico Piermattei (Foto ©Torrisi)
Dopo il ko nel derby la Roma aveva l'obbligo di rialzarsi, ma farlo in casa del Frosinone targato Alessio Mizzoni non era cosa facile. Mister Scala si è affidato allo stesso undici di partenza della stracittadina, eccezion fatta per l'inserimento di Legrottaglie al posto di Maccaroni, che ha variato il modulo rispetto al match con la Lazio. Tanti saluti al 4-4-2, con i giallorossi che a Ceprano sono tornati con il centrocampo a tre. Benefici subito evidenti, con Malafronte che abbandona la corsia esterna per sistemarsi dietro il duo offensivo Vella-Modugno. Torna la solidità di una squadra che in casa del Frosinone ha saputo anche soffrire, gestendo però con intelligenza ed un pizzico di fortuna il vantaggio fino alla fine. Tornano le manovre che avevano incantato nelle prime sei giornate di campionato. In poche parole: torna la Roma di Mattia Scala. Il gol dello 0-1 è forse il simbolo di questa squadra, che non rinuncia mai alle proprie idee e che sa cambiare pelle a seconda delle fasi di una gara. E se il gol del vantaggio giallorosso è un po' il riassunto di questa Roma, Federico Piermattei ne rappresenta il cuore pulsante. Il capitano giallorosso ha alzato l'asticella in maniera importante rispetto alle prime gare e, soprattutto, rispetto alla passata stagione.
Nonostante la sconfitta, il derby con la Lazio aveva dato un primo segnale. Il cavallo pazzo Polinari è uno degli attaccanti più in forma del campionato e contenerlo non era semplice. Non lo è stato, infatti, nemmeno per Piermattei, che ha alternato buone chiusure ad altre meno efficaci. Interventi che, comunque sia, lo hanno portato ad essere tra i migliori in campo della stracittadina. Discorso tecnico a parte, su cui ritorneremo presto, quello che più ha "stupito" di Piermattei contro la Lazio è stato l'atteggiamento, il caricarsi la squadra sulle spalle nel momento di massima difficoltà. Nel calcio è la scena principale a catturare sempre l'attenzione: Zangari segna dal dischetto, corre sotto la tribuna, esulta, si prende l'abbraccio dei compagni. Aprire l'orizzonte in questi momenti è fondamentale per cercare qualcosa che va oltre. E allora eccolo il capitano che in pochi secondi diventa Capitano. Piermattei scatta verso la porta, raccoglie il pallone dal fondo della rete e dà una pacca sulla spalla di Marcaccini. Poi carica il resto della truppa, un ultrasuono potentissimo che squarcia anche l'esultanza biancoceleste. Palla al centro. "Giochiamo". La lotta con Polinari continua, a fine partita è il 9 biancoceleste a godere, ma Piermattei dal campo esce comunque a testa altissima.
Torniamo a Ceprano, dove il centrale della Roma sfoggia un'altra eccezionale prestazione e, questa sì, impreziosita dalla vittoria finale. Carpentieri e Befani hanno vita dura, il 4 anticipa, sgomita, sovrasta e mura quando serve. Recupera, imposta, attacca e difende. Imposta, soprattutto, Perché in un calcio così tanto moderno, in cui il gioco di Scala ne è una chiara espressione, le qualità di Piermattei emergono veementi. L'azione del gol di Legrottaglie e quella subito prima, iniziata da Sbaccanti, proseguita per Pallassini, Piermattei stesso e tutto il resto della ciurma sono un esempio lampante. Non è un caso allora se la maglia giallorossa di Piermattei ha assunto sfumature azzurre con la convocazione dell'Italia di Favo per il Torneo di Natale.
Piermattei inizia a giocare nel Tor Lupara, poi compie il primo step all'Acquacetosa e infine arriva il definitivo approdo alla Roma. Nella scorsa stagione, in Under 14 Pro, ha contribuito all'ottimo cammino della Roma, arrivata sino alle Final Four. Cinque anni fa venne premiato dalla Roma insieme ad altri quattro ragazzi per il famoso "Dieci" in tutte le materie. Una giornata da sogno, vissuta insieme ai propri idoli e, tra le altre cose, al fratello Massimo (classe 2006 che attualmente gioca nella Lodigiani).
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni