Cerca
Focus
La formazione giallorossa guidata da Mattia Scala ci è cascata di nuovo, domenica, contro il Palermo
29 Novembre 2023
Mattia Scala (©Cinelli)
È un problema reale, di quelli che se curati nel modo giusto non possono che far crescere. Il dato è impressionante, preoccupante, ma solo se parlassimo di una prima squadra o di una Primavera. Fin quando la categoria è quella di Under 15, allora significa che ogni problema può e deve diventare forza. Nelle prime dieci giornate di campionato la Roma ha collezionato 17 punti, frutto di 5 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte. 19 le reti segnate e 11 quelle incassate. Ad oggi i giallorossi sono solo in quinta posizione con ben 9 lunghezze di distacco dall'Empoli capolista. Numeri così negativi? No, ma neanche positivi. Delle difficoltà che sta avendo il gruppo ne avevamo già parlato la scorsa settimana dopo il derby e insieme a quegli ostacoli da superare ce n'è anche un altro, che contro il Palermo si è palesato di nuovo: i minuti finali.
Con il gol di Scelta al 4' di recupero salgono a 5 i punti che la Roma ha perso negli ultimi giri di orologio. Con i rosanero, nonostante il 2-0 di inizio ripresa, la formazione di Scala si è fatta riacciuffare sul 2-2, gettando via quello che sarebbe potuto essere il sesto bottino pieno della stagione e che, soprattutto, avrebbe proiettato i lupacchiotti sul terzo gradino del podio scavalcando proprio gli avversari di giornata insieme ai cugini biancocelesti. Le difficoltà della Roma sono cresciute con l'avvicinarsi del triplice fischio e mentre Scala invocava coraggio dalla panchina, i suoi ragazzi man mano arretravano il baricentro. Dalle tribune del Di Bartolomei, a circa 10' dalla fine, si è sentita proprio un'indicazione del tecnico: “Sali con coraggio”, invitando i suoi ad alzarsi dopo una palla cacciata via dalla propria area di rigore. Un concetto che evidentemente non è ancora entrato nelle corde di capitan Bonifazi (che in realtà domenica non ha giocato) e compagni.
I due punti buttati via contro il Palermo vanno così a sommarsi a quelli sprecati contro Fiorentina ed Empoli. Già, che beffa, proprio le due compagini che al momento guidano la classifica con i rispettivi 26 e 20 punti conquistati sin qui. Oltre tutto, le tre rimonte incassate si sono concretizzate tutte in casa, a Trigoria. Quella con i viola è arrivata alla terza giornata, quando Melani ha insaccato l'1-2 nel corso del 1' di recupero (e anche in quel caso si partiva dal momentaneo 1-0 targato Giammattei, poi annullato da Scarpelli a inizio ripresa, che ha dato il via al ribaltone). All'ottava giornata, poi, era la Roma stavolta a rimontare, con i gol di Giammattei e Tombion in replica al momentaneo 0-1 di Ciampelli. Poi Lorenzi ha firmato il definitivo 2-2 all'ultimo respiro.
Insomma, se la stagione della Roma sin qui non è stata esaltante, e la classifica lo dimostra, la causa sono anche questi cali di tensione nel finale che hanno sottratto punti con i quali l'annata giallorossa sin qui sarebbe da considerarsi di un calibro diverso.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni