LA RUBRICA

La Top 5+1: ecco i migliori 2002 dell'8ª giornata

Scopriamo i giocatori ed il tecnico che si sono maggiormente messi in mostra nell'ultima gara di campionato

Come ogni martedì siamo pronti per un nuovo appuntamento con la nostra "Top 5+1 della settimana", la rubrica che premia i cinque classe 2002 e il miglior tecnico dell’ultimo turno del campionato Allievi Fascia B Elite. Chi sono i sei prescelti? Scopriamolo immediatamente!

Compagnucci (Libertas Centocelle)

Il giusto premio dopo una serie di prestazioni a dir poco devastanti. Campionato fin qui impeccabile per l’attaccante della Libertas Centocelle, capace di andare per due volte in gol nella sfida dell’ultima giornata contro il Certosa. Un’autentica perla soprattutto la prima rete, con Compagnucci che si sta sempre più dimostrando un valore aggiunto per una squadra in netta crescita. Adesso vietato porsi limiti. Tarantolato.


Oi (Nuova Tor Tre Teste)

Possiede una capacità di calcio impressionante e un tocco palla di qualità sopraffina. Grazie allo stop sempre orientato nella maniera giusta riesce rapidamente a ribaltare il fronte di gioco e a creare la superiorità numerica coi suoi movimenti tra le linee. Fin qui la partita tecnico-tattica. Poi, però, quando si assistono a gioielli come quello che lancia la sua Nuova Tor Tre Teste contro la Vigor (missile dai trenta metri che toglie la ragnatela dal sette), lì di spiegazioni ce ne possono essere poche. Manca ancora di un pizzico di costanza, ma la strada è quella giusta. Disarmante.


Aversano (Pro Calcio Tor Sapienza)

Nella favola della Pro Calcio Tor Sapienza di Anselmi, capace di diventare in poco tempo seria candidata per le zone alte di classifica, il protagonista è un attaccante col numero nove sulle spalle. Proprio Aversano è stato autore della doppietta che ha permesso ai gialloverdi di stendere l’Ostia Mare e di portarsi a ridosso della vetta. Prima inserimento sul filo di fuorigioco, poi rigore guadagnato (forse con un fallo), e infine botta dal limite che piega le mani del portiere avversario. Ora sono cinque in campionato, e la sensazione che si è davanti a bel giocatorino. Protagonista.


Buglia (Giardinetti Garbatella)

Bomber, capitano e autentico trascinatore in questa prima parte di stagione. Il Giardinetti Garbatella di mister Cornacchia ha nel suo numero nove la punta di diamante di una squadra capace fin qui di stupire per costanza di prestazione e risultati. Nel Girone B dei 2002 i biancorossi sono al terzo posto in classifica, e gran parte del merito va (anche) all’attaccante di riferimento. Due i gol contro la Lupa Roma: prima deviazione sotto misura vincente, poi botta dal limite dell’area su suggerimento di Vinella. Guai a chiamarla sorpresa. Panzer.


Oriolesi (Viterbese Castrense)

Uscire dal campo indenni dopo una partita contro l’Urbetevere di Ripa non è un’esperienza che possono raccontare tutte le squadre. A riuscire nell’”impresa” è stata la Viterbese di Cerci e, soprattutto, del suo numero quattro Oriolesi. Il difensore centrale gialloblù ha rappresentato una diga per gli attaccanti (di qualità) della capolista, riuscendo a risultare sempre preciso e puntuale. Straordinario l’intervento nel finale che fa strozzare l’urlo del gol a Pansera. Impeccabile.


IL TECNICO Cerci (Viterbese Castrense)

Doppia nomina (e più che mai meritata) per i ragazzi della Castrense. Al di là di un rigore dubbio concesso agli avversari, la Viterbese scende in campo con la giusta tigna e prova a giocarsela a viso aperto contro la corazzata del campionato, riuscendo anche a passare in vantaggio. Troppa incostanza, ancora, per i gialloblù (autori di ottime prove contro le prime della classe e passaggi a vuoto inaspettati) ma un punto di partenza per il futuro in ottica di un campionato tranquillo. Leone.   

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.