Cerca
la rubrica
28 Novembre 2017
Come ogni martedì siamo pronti per un nuovo appuntamento con la nostra "Top 5+1 della settimana", la rubrica che premia i cinque classe 2002 e il miglior tecnico dell’ultimo turno del campionato Allievi Fascia B Elite. Chi sono i sei prescelti? Scopriamolo immediatamente!
Due gol da applausi per l’attaccante esterno della Lupa Roma, capace di espugnare il campo del Certosa grazie alla doppietta del proprio numero undici. Sinistro sopraffino, quello di Pellettier, che prima è bravo a rientrare sul suo piede preferito, poi sfoggia un vero e proprio numero da circo: stop al bacio, dribbling secco e sinistro piazzato che vale tre punti pesanti in chiave salvezza. Alta classe.
Una vera e propria magia che vale il quinto centro in campionato. Stop, sguardo alto e destro che si infila all’angolino con una traiettoria vellutata. La bellezza del lob di Turchet sta ad indicare la bravura del giocatore: numero dieci atipico con fisico possente ma qualità sopraffina, un po’ come un serbo che gioca nella Lazio. Da tempo una delle armi in più della favola pontina in provincia di Latina. Dominante.
Il vero colpo di mercato della categoria inizia finalmente a battere i primi colpi. Dopo il passaggio dal Latina alla Vigor Perconti, il forte attaccante classe 2002 ha iniziato un po’ a rilento la sua avventura a Via di Grotta di Gregna. Dopo un inizio di campionato condito da pochi gol, però, eccolo firmare la doppietta che lancia la Vigor contro la Libertas Centocelle. Reti importanti nel 4-0 finale per una vittoria altrettanto importante. Il Carso non scappa, la Vigor c’è. E con un De Bellis in più. Scusate il ritardo.
Doppietta che non fa rimpiangere l’assenza di Pansera. Fin qui tutto ok, se non fosse che il bomber di giornata è il regista gialloblù con il numero quattro sulle spalle. Partita da vero comandante per il centrocampista di casa, capace di sbloccare il match contro l’Aurelio con un terzo tempo degno di altri sport. Nella ripresa un suo calcio di rigore mette in ghiaccio definitivamente la gara per il momentaneo 3-0. Lì, in mezzo al campo, si vede la sua mano. Architetto.
Vittoria serviva e vittoria è arrivata per il Ladispoli di Michele Micheli, capace di espugnare il Vittiglio con un pokerissimo senza sbavature. Protagonista dell’exploit nella tana del Pro Roma è stato il numero sette Napolitano, capace prima di sbloccare la gara al 24’ con un tocco superbo, e poi di duplicare pochi secondi prima del duplice fischio con un tocco sotto. Solo l’apice di una gara condita da tante giocate e alcuni assist sopraffini. Martello pneumatico.
La svolta è arrivata il 21 ottobre. Da quel 4-0 al Certosa, infatti, l’Albalonga di Talarico ha cambiato marcia. Dopo quella vittoria, in realtà, sono arrivate le due di misura sconfitte contro la Lodigiani, Carso e Vigor Perconti, dove però è mancato un pizzico di fortuna e di cinismo. Tre sconfitte consecutive potevano tagliare le gambe a chiunque, ma non all’Albalonga, capace di ripartire alla grande nella sfida di Pavona contro il Latina Scalo Sermoneta, dominata e vinta con merito 2-0. Si attendevano conferme e conferme sono arrivate anche la settimana dopo, con i 2002 di Talarico capaci di vincere contro il Tor di Quinto in un match importante per la salvezza. Ora l’Albalonga è settima a pari merito con il Latina. Niente male per una squadra che, fino a poco tempo fa, si trovava nei bassifondi di classifica. Scalatore.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni