Cerca
La rubrica
04 Maggio 2020
Di Marcello (©Cipppitelli)
Una grande stagione quella del Savio classe 2004: una costante parabola verso l'alto che ha visto i ragazzi di Tiziano Zappone crescere di settimana in settimana. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere sulla stagione che è stata e non solo con Marco Di Marcello, leader del Savio, per un nuvo episodio de "La Voce del capitano". "L’inizio di stagione non è stato dei migliori", commenta Marco ripensando al campionato, "ma come ogni squadra abbiamo saputo rialzarci e adesso siamo dove siamo. Ci sono stati tanti passi falsi nel nostro cammino ma siamo sempre riusciti a reagire bene. Io ho sempre creduto nel gruppo, sin dai primi allenamenti, fino adesso è stata una stagione che ha rispettato le mie aspettative. Il ricordo più bello? Sicuramente le sei vittorie di fila dall’ultima partita del girone di andata dove siamo riusciti a battere tre a due il Giardinetti fino alla vittoria con la Tor Tre Teste prima in classifica. Fuori dal campo, invece, ripenso alla cena di squadra, dove abbiamo legato molto l’uno con l’altro e dove abbiamo capito di essere (insieme al mister e tutto lo staff) una vera e propria famiglia". Analizzando i pregi di questo Savio: "Aldilà dell’unione del gruppo, il nostro punto di forza è stata quasi sempre l’umiltà, nel corso di quest'annata. Dico quasi sempre perché a volte è mancata e questa cosa ci ha punito. Poi in campo il punto di forza maggiore è stata la cattiveria, la voglia di lottare su ogni pallone, e la capacità di affrontare con la mentalità giusta ogni partita. E questo è soprattutto merito del nostro mister che ha saputo prendere una squadra fatta da zero, riuscendo a trasformarla in una squadra competitiva e valida per le fasi finali del nostro campionato". Sull'essere capitano: "Per me diventare il capitano di questa squadra è stato bellissimo, essere il il leader di un team come quello di Via Norma è una sensazione unica che auguro a tutti i ragazzi della mia età. Forse sono stato scelto io come capitano perché penso di essere d’esempio ai miei compagni e perché forse riesco a trasmettere qualcosa di positivo a tutto il gruppo. Secondo me quello che distingue un buon capitano da un capitano mediocre è la personalità ed il coraggio di mettere la faccia in certe situazioni perché un capo offre credito, un leader offre fiducia". Marco, come tutti i suoi coetanei e noi tutti, si ritrova a dover fare i conti con la quarantena. "È cambiata molto la nostra quotidianità in questo periodo, non c'è che dire. Il mio tempo in queste giornate si divide in diverse parti: la mattina faccio le videolezioni online con la scuola, il pomeriggio mi alleno con gli esercizi che ci manda il nostro mister sul gruppo whatsapp della squadra e prima di cena gioco un po’ alla playstation con i miei amici e compagni di calcio. Sinceramente all’inizio non pensavo fosse così pericolosa questa situazione, ma poi col passare del tempo ho capito l’importanza del rimanere a casa sia per noi stessi sia per le persone che abbiamo affianco".
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni