Secondo e ultimo appuntamento dunque, con l'avvicinarsi dell'inizio dei campionati e con gironi e calendari, che sono stati ufficializzati in settimana. Se la volta scorsa ci siamo soffermati più sugli aspetti regolamentari veri e propri, su di un excursus storico riguardo i vari cambi di format che si sono succeduti negli ultimi 15 anni, stavolta chiudiamo il capitolo concentrandoci maggiormente sulle due categorie Fascia B. Sia Allievi (Under 16) che Giovanissimi (Under 14) hanno visto un processo di cambiamento anche molto rapido per certi versi, fino ad arrivare a ciò che sono e rappresentano oggi, vale a dire molto di più che l'intermezzo tra Under 15 e 17, probabilmente la classe d'età migliore, in quanto abbina sia capacità tecniche, che un fisico che inizia a strutturarsi. Mentre per l'Under 14 vale un discorso diverso, in quanto la prima vera fascia d'età che vediamo in campo. Tornando indietro nel tempo e sugli aspetti regolamentari che hanno inciso a livello storico, si parte dalla stagione 2012-2013, ossia l'ultima in ordine cronologico disputatasi, con i due campionati allora denominati appunto Allievi Elite Fascia B e Giovanissimi Elite Fascia B. Ai play off si qualificavano in 6, le prime 2 direttamente in semifinale e le altre 4 che partivano dal 1° turno. Di fatto si trattava della penultima annata con Roma e Lazio partecipanti e finaliste, 4-2 per i giallorossi di Antonucci e Di Livio al Fuso di Ciampino. La stagione successiva 2013-2014 fu la prima con i 2 gironi per 16 squadre ciascuno e l'ultima con Roma e Lazio incluse, la finale era Futbolclub - Roma e vinsero gli orange di Roberto Baronio. Dall'annata successiva infatti la Federazione Italiana Giuoco Calcio diede vita al campionato Allievi Lega Pro e le professioniste di Serie A e B erano incluse ma fuori classifica. Di fatto fù la fine di un epoca che per quella fascia d'età vide calciatori e allenatori diventati importanti, vedi Simone Inzaghi che partì proprio dagli Allievi Elite Fascia B della Lazio. Da quel momento in poi e con solo formazioni dilettanti al via, la fascia d'età Under 16 è diventata una vera e propria formazione verso l'Under 17, con 2 successi della Tor Tre Teste, 2 per l'Urbetevere, 1 per Romulea, Accademia Calcio Roma, Savio e Ostiamare. Anche qui ultime 3 stagioni con il format a 3 gironi, la speranza è che tornando ai 2 il livello sia certamente maggiore.
Dagli Allievi passiamo dunque ai Giovanissimi, con cambi regolamentari avvenuti in parallelo, ma con un passaggio obbligato con il campionato Under 14 Pro partito subito dopo lo stop per il Covid e che di fatto ha inciso e non poco a livello storico, sull'impatto delle professioniste verso il torneo ora denominato Under 14 Elite. Con i più piccoli il racconto parte dal 2008-2009 e si chiude con la finale della scorsa stagione. Il riferimento è al titolo della Tor Tre Teste, qualcosa di unico con un campionato che presentava sempre un solo girone, sempre 6 ai play off e 2 direttamente in semifinale, ma che vedeva Roma e Lazio monopolizzare tutta l'attenzione. Già solo arrivare in finale era una vera impresa, riuscita a Tor Tre Teste nel 2012, Vigor Perconti nel 2013, Lodigiani nel 2014, 2 volte Urbetevere tra il 2017 ed il 2018, non a caso i gialloblù di Barba s'imposero ai rigori nel 2016 contro la Lazio. Se il girone unico garantiva una qualità collettiva che il torneo Giovanissimi Fascia B probabilmente non ha più avuto, certamente non si può dire lo stesso a livello di singoli, con riferimenti diversi di anno in anno. L'arrivo del Frosinone sempre andando in ordine cronologico ha aggiunto un elemento in più tra le professioniste, con i gialloazzurri arrampicatisi in finale (al Giorgio Castelli) contro la Roma di Vella nel 2021-2022. Questo è infatti l'anno di riferimento per il torneo Under 14 Pro, che ha definitivamente cambiato volto alla categoria, la Roma pur vincendo i successivi 3 campionati Under 14 Elite ha spostato il proprio focus sin da subito, costruendo una rosa a parte, una struttura a parte in maniera apposita. La Lazio ha seguito facendo lo stesso lo scorso anno. Mentre il Frosinone ha chiuso il cerchio quest'estate (con Giuseppe Porcella in panchina in Elite) ed il Latina ha fatto praticamente lo stesso, con l'eccezione della categoria, i nerazzurri partiranno dai Regionali. Chiudendo il quadro, la finale tra Grifone e Ostiamare (con stagione 2025-2026 che ripartirà proprio da questo confronto) non è stata la prima tra dilettanti, probabilmente non sarà l'ultima.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale
Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter
PENNA A SFERA EDIZIONI - SOCIETÀ COOPERATIVA
Via Appia Pignatelli, 235, 00178 Roma
tel. 06 89277529
fax. 06 64011904
C.F. e P.IVA: 12861621006
Numero REA: 1405885
Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n° 12861621006
gazzettaregionale.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n.126 del 16/05/2014
la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90)