UNDER 16 ELITE A TIRRENO SANSA - OTTAVIA 0-2
TIRRENO SANSA Peluso 5.5, Grassi 5.5, Lauteri 5.5 (34'st D. Ricci sv), Curci 5, Cardinali 5 (26'st F. Ricci 5.5), Carnovale 5, Pacolini 5.5 (1'st Froio 5.5), Barsan 5, Troni 5.5, Ivone 4.5, Carbutti 4.5 (1'st Noli 5)
PANCHINA Caligiuri, Alvino, Spognardi, Tomaselli Flavio, Segna
ALLENATORE Laurentini
OTTAVIA Piccinetti 7, Rossi 6.5 (32'st Conte sv), Pagnotta 6.5 (30'st Spadoni), Naticchi 6, Di Principe 6.5, Olivito 6.5 (12'st De Jesus Bravi 6), Pantaleo 6.5 (26'st Pasquali 6), Scrofani 6.5, Rocchi 7, Teglio 6.5 (10'st Ricco 6.5), Verduchi 6.5 (32'st Bacchi sv) ALLENATORE D. Bacchi
MARCATORI Scrofani 38'pt, Rocchi 23'st
ARBITRO Cifelli di Roma 2, 5.5
NOTE Espulsi al 6'st Curci (T) Ammoniti Troni, Pantaleo, Verduchi Angoli 2-3 Fuorigioco 1-3 Rec. 5'st
Colpo esterno pesante dell’Ottavia, che espugna il Barbieri imponendosi 0-2 sul Tirreno Sansa. La squadra di Bacchi gioca una partita di grande intensità e maturità, mantenendo sempre il controllo delle operazioni e concedendo pochissimo ai verdazzurri. Fin dai primi minuti i biancoblù prendono campo e impongono il proprio ritmo, costringendo gli avversari a chiudersi nella propria metà campo. Dopo un lungo assedio, al termine di un primo tempo dominato sul piano territoriale, arriva il gol che sblocca il match: Scrofani raccoglie un pallone al limite e lascia partire un sinistro a giro preciso e potente che si insacca all’incrocio, imparabile per Peluso. La gara si complica ulteriormente per il Tirreno Sansa in avvio di ripresa, quando al 46’ Curci viene espulso per un intervento da ultimo uomo: decisione inevitabile per il direttore di gara. Sulla punizione seguente, Pantaleo sfiora il raddoppio mandando la palla di poco a lato. Con la superiorità numerica, l’Ottavia continua a spingere e a gestire con lucidità il possesso, mentre i padroni di casa si innervosiscono, costringendo l’arbitro a interrompere più volte il gioco. Sul piano agonistico, la squadra di Bacchi resta concentrata e paziente, cercando il momento giusto per chiudere la contesa. Al 61’ Verduchi spreca una grande occasione calciando alto da posizione ravvicinata, ma due minuti più tardi è Rocchi a trovare il gol dello 0-2: inserimento perfetto e tocco morbido a superare Peluso in uscita. Nel finale, poi i ragazzi di Bacchi gestiscono con maturità il doppio vantaggio fino al triplice fischio.