Cerca
l'analisi
18 Settembre 2017
Roma, Dove in azione (©Del Gobbo)
Una seconda giornata di campionato quasi perfetta per i gruppi Under 16 Serie A e B delle squadre laziali, se non fosse per la sconfitta del Frosinone di mister Galluzzo, al secondo ko di fila dopo quello dell’esordio contro il Perugia. Un avvio di stagione in folle per i canarini, unica squadra del Girone C ancora a secco di punti, oltretutto senza gol all’attivo. Al Crotone è bastata la fiammata di Satriano per tornare da Ferentino con 3 punti importanti, che permettono a Corrado e i suoi ragazzi di godersi momentaneamente la prima piazza a punteggio pieno insieme a Napoli e Roma. Ai ciociari serve ora una scossa: troppo imballati e poco incisivi (non è servito qualche spunto di Cifarelli per far male), e già dalla prossima gara, ancora in casa, contro il Pescara, c’è bisogno di riprendere morale e rimettersi subito in carreggiata.
Chi è partita con il piede giusto, invece, è la Roma e non poteva essere altrimenti. Dopo la finale scudetto Under 15 sfiorata la scorsa stagione, il gruppo classe 2002 giallorosso partiva quest’anno con l’obiettivo di ripetersi: è arrivata così la seconda vittoria in altrettante gare per la squadra di Falsini. Contro la Salernitana è emersa la maggior qualità sul piano tecnico e tattico, e nonostante il risultato non sia roboante come quello dell’esordio (5-1 al Palermo, ndr), è bastato a ribadire la forza dei capitolini, guidati da uno straripante Bove. Terzo sigillo in due presenze per il centrocampista con la veste da goleador, pedina sempre più fondamentale per lo scacchiere giallorosso.
Spostando l’attenzione sull’altra sponda del Tevere, troviamo un altro dei protagonisti di questo secondo turno di campionato. Stiamo parlando di Mattia Russo, trascinatore della Lazio nella sfida contro il Venezia. Una doppietta per salire in cattedra e prendersi la leadership del reparto avanzato biancoceleste, in attesa che i vari Broso e Marras trovino la miglior condizione possibile. Nel complesso i biancocelesti hanno offerto una buona prestazione corale contro i veneti, fatta anche di solidità in difesa e qualità a centrocampo. Per Fratini buoni segnali pure dai neo entrati (il gol e l’apporto di La Cava ne sono l’esempio), che aumentano le risorse a disposizione di questo gruppo. Nel prossimo turno la sfida con il Milan rappresenta il primo ostacolo di livello, ma i biancocelesti, almeno per ora, sembrano avere tutte le carte in regola per continuare a far bene.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni