Cerca
Focus
27 Settembre 2019
La colonia romana che sta trascinando il Benevento
C’è una colonia romana in terra sannita che sta recitando un ruolo da protagonista in questo inizio di campionato, tanto in Under 16 quanto in Under 15. Nei 2005 del Benevento, condotto magistralmente da mister Fusaro, giocano Daniele Di Porto e Tommaso Di Gregorio di provenienza Savio e Nicolò Francescotti prelevato dal Centro Sportivo Primavera. Oltre alla classe 2004, in cui stanno facendo davvero bene De Vincenzo e Galletti, rispettivamente ex Giardinetti e Ladispoli.
Daniele Di Porto: quantità e qualità al servizio di Fusaro
Centrocampista nello scacchiere campano, abbina qualità e quantità, tocco di palla delizioso ed ottima visione di gioco, ora si sta mettendo in luce anche per la sua utilità in fase di contenimento. Fisico asciutto e longilineo, ha già messo a referto un gol ed un assist nel derby con la Salernitana, a Benevento tutti sperano che continui a crescere con questa costanza. La prestazione nell'infrasettimanale con la Roma ha dato conferma delle caratteristiche davvero interessanti che può vantare. Un vero e proprio moto perpetuo nel centrocampo a tre di Fusaro.
Difensore centrale con i piedi da centrocampista, si è subito fatto notare per la grande pulizia delle giocate e nella costruzione dal basso, fisico già importante e che lascia intravedere grandi possibilità di crescita. Anche nell'ultima gara contro la Roma si è reso protagonista di una prova davvero ottima, disinnescando più volte le grandi qualità del reparto offensivo giallorosso e permettendo ai sanniti di mantenere la porta inviolata.
Prelevato dal Centro Sportivo Primavera, squadra che ha trascinato al titolo di campione regionale a suon di gol e grandi giocate, si sta prendendo pian piano la scena anche in terra campana. Dopo un leggero infortunio è ritornato in campo nel vittorioso derby con la Salernitana riprendendo esattamente da dove aveva lasciato... e cioè da bomber di razza purissima quale è. Nel prossimo turno se la vedrà con l'ostica retroguardia pescarese che ha permesso ai delfini di non subire nemmeno una rete in due gare (in una giornata ha riposato). Francescotti si ritroverà dunque a dover lottare e sgomitare contro una diga, staremo a vedere se riuscirà a punire anche la compagine abruzzese.
Nell’Under 16 campana, protagonista dell’esordio monstre del Benevento contro il gruppo della Roma campione d’Italia lo scorso anno, e diretto dal mister Scarlato, si è subito imposto invece Flavio De Vincenzo, classe 2004 prelevato lo scorso anno dal Giardinetti. Esterno sinistro di grandissima tecnica e fantasia, si è proposto nel match contro i giallorossi con giocate illuminanti, compreso lo splendido assist che ha permesso al compagno di squadra Maiese di siglare il gol vittoria. Con lui Alessio Galletti, ex Ladispoli, esterno basso di fascia destra, grande accelerazione e passo che gli permette di fare la corsia laterale come uno stantuffo inesauribile.
Il Settore giovanile del Benevento guarda con grande speranza questi giovani talenti della nostra regione, scovati grazie ad un’organizzazione competente e capillare e continua nel percorso di crescita che ha da tempo intrapreso e che lo scorso anno lo ha portato addirittura nelle Final Four con gli Under 16.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni