Cerca

lo speciale

Top 11 Under 16 A e B: i migliori del girone d'andata

25 Gennaio 2025

Top 11 Under 16 A e B: i migliori del girone d'andata

In Under 16 non ci si annoia mai e anche le prime tredici giornate ne sono la controprova. In tutti e tre i gironi d’andata si sono viste squadre darsi battaglia per ogni punto dando vita così ad un campionato avvincente e ricco di emozioni. Nel girone A c’è una lotta serrata per il primo posto tra Juventus e Parma, stesso discorso per il girone B tra Inter e Cremonese. Questione diversa invece nel “nostro” girone C, dove l’Empoli la sta facendo da padrona sopra a Roma e Lazio che sono lì a dar fastidio alla squadra di Tonelli. Proprio quest’ultimo, secondo la nostra difficile selezione dei migliori undici protagonisti del girone d’andata, si è meritato il posto di miglior allenatore: fare più di 35 punti non è un gioco da ragazzi. 

Qui non si passa Un 4-4-2 ricco di talento, a partire tra i pali. Il giallorosso Slim Bouaskar si è conquistato il posto con le sue prestazioni. Un portiere dalla grande stazza fisica, una sicurezza per la squadra e per mister Scala che non può fare a meno di lui. Tanti complimenti per l’estremo difensore: dalla nazionale turca, al portiere della prima squadra Mile Svilar. Sulla corsia di destra ecco Andrea Donato, una promessa del vivaio nerazzurro e che già sta muovendo i primi passi con le categorie superiori. Ottimo senso della posizione, piede vellutato e intuizioni che mandano in difficoltà gli avversari: ha le carte in regola per fare strada. La coppia centrale formata vede il giallorosso Bonifazi e il toscano Poggi. Quest’ultimo, dopo la buona stagione lo scorso anno in Under 15, si sta replicando con la fascia da capitano al braccio portando il suo Empoli sempre più in alto; leadership assicurata da Bonifazi, il difensore di cui la Roma non può fare a meno. Sulla catena di sinistra ecco Ferdinando Ferrante, il terzino della Lazio di Rughetti che si presenta in questa formazione come “outsider”. Nelle prime tredici giornate ha mostrato una costante crescita, il picco delle migliori prestazioni l’ha toccato nel derby e contro la Fiorentina. 

Tecnica e fiuto del gol A centrocampo la qualità è al sicuro. Partendo dai due esterni adattati per la loro versatilità, in formazione presenti Brizzolari del Genoa e Paonessa della Juventus. L’esterno bianconero (che può fare anche l’attaccante) è considerato come uno dei migliori prospetti della categoria. Fisicamente può far leva su una gran velocità, forza fisica e spiccata abilità nel gioco aereo, unite ad una tecnica eccellente. Sull’altra fascia Brizzolari del Genoa si merita il posto in questa speciale formazione. Pupillo del ct della Nazionale Scarpa, titolare inamovibile a suon di gol nella formazione dei lagunari. Al centro del campo a smistare e dare sostanza, verticalità e qualità ecco la coppia Guaglianone-Isidori. I due dai piedi educati si sono presi la scena sia con i club che in nazionale. Il giallorosso Guaglianone è a quota 6 gol, così come il numero 10 dell’Empoli Isidori. Sia per Scala che per Tonelli sono due pedine imprescindibili, capaci di dare quella linfa e sprazzo decisivo in più alla loro squadra. 

Killer instict Rullo di tamburi, siamo arrivati al reparto più atteso: l’attacco. E che coppia! Perillo-Clarizia, due nomi importanti per la categoria che si sono fatti una reputazione a suon di gol. Entrambi militano nel girone C e si danno battaglia per la classifica marcatori: al momento è in vantaggio di una rete l’attaccante toscano Perillo sopra di un gol. Sappiamo, però, che Clarizia può ribaltare questo risultato provvisorio, ha tutte le carte in regola per farlo rappresentando il prototipo dell’attaccante moderno. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni