Cerca

Italia U16

Grande Italia a Ferentino: vittoria sul Galles. Pasqual: “Bilancio più che positivo”

Gli Azzurrini si impongono sui gallesi, un anno più grandi, grazie alla doppietta di Maximilian Donner e al gol di Giuseppe Pipitò

16 Ottobre 2025

Grande Italia a Ferentino: vittoria sul Galles . Pasqual: “Bilancio più che positivo”

L'Italia schierata (Foto ©FIGC)

Grandissima prestazione della Nazionale Under 16, che vince 3-2 contro l’Under 17 del Galles allo Stadio Comunale di Ferentino – gremito come due giorni fa (1-1), e arricchito dalla presenza di molti bambini delle scuole locali, che non hanno fatto mancare il loro calore, cantando l’inno e sostenendo l’Italia dal primo all’ultimo minuto –, nella seconda e ultima amichevole in programma.

Gli Azzurrini si portano avanti al 4’ con l’attaccante del Borussia Mönchengladbach, Maximilian Donner, che firma la doppietta all’11’, prima che i gallesi colpiscano una traversa con il difensore del Bolton, Louis Evans. Nella ripresa il Galles accorcia le distanze con il terzino del Cardiff, Keano Conaty, al 55’, poi, dopo una traversa colpita dall’attaccante del Milan, Gabriele Borsa, all’82’, incassa la rete del 3-1 azzurro, firmata dall’attaccante della Juventus, Giuseppe Pipitò, all’83’. Prima del triplice fischio finale, che regala un importante successo ai ragazzi di Manuel Pasqual – un anno più piccoli rispetto ai gallesi –, gli ospiti riducono nuovamente il passivo grazie al fantasista dell’Everton, Shea Pita, all’87’.

“Il bilancio è decisamente più che positivo – sottolinea il tecnico azzurro – perché eravamo consapevoli che sarebbe stata un’altra partita tosta, soprattutto per la differenza di età, ma abbiamo accettato con piacere questa possibilità contro una squadra che, il prossimo mese, sarà impegnata nel primo round delle qualificazioni europee (Gruppo 12, dal 12 al 18 novembre in Portogallo, contro Liechtenstein, Slovenia e i padroni di casa lusitani, ndr). Ho preferito un test che potesse metterci in difficoltà, perché ritengo che, attraverso le difficoltà, si possa lavorare per migliorare. Il senso di questa Nazionale è quello di costruire un gruppo di valore, affidabile, in vista degli impegni della prossima stagione”.

PARTITA. L’Italia opta per il consueto 4-3-1-2, cambiando l’intero undici iniziale rispetto al pareggio 1-1 di due giorni fa. Il Galles cambia modulo, passando dal 4-3-3 al 4-2-3-1, e conferma Abbotson in porta, Robinson sulla fascia sinistra e Pitt al centro della difesa.

Dopo un paio di fiammate gallesi in avvio, firmate da Donczew e Walker, gli Azzurrini trovano il vantaggio al 4’: Donner, implacabile sotto porta, sorprende Abbotson sul primo palo con il mancino. Passano appena nove minuti e il numero 9 azzurro si ripete con una splendida conclusione di destro a incrociare, che si infila sotto l’incrocio: 2-0. Il Galles prova a reagire con Evans, ma il suo sinistro, da posizione ravvicinata, è respinto dalla traversa. Dopo il cooling break, i ragazzi di Pasqual sfiorano il tris con Norelli, il cui cross assume le sembianze del tiro e si spegne di poco alla destra della porta gallese. Prima dell’intervallo ci provano Ardeni per l’Italia e Donczew per il Galles, ma né il destro del numero 20 azzurro né quello del numero 16 gallese – unico classe 2010 convocato sotto età da Gunter – inquadrano lo specchio della porta per questione di centimetri. Dopo due minuti di recupero si va al riposo sul risultato di 2-0 in favore degli Azzurrini.

Nella ripresa i gallesi rientrano in campo con un altro piglio e al 55’ accorciano le distanze con Conaty, bravo a sfruttare l’assist di Donczew e a sorprendere Vischi con un preciso rasoterra. I ragazzi di Pasqual reagiscono subito: al 60’ Fatih sfiora il tris su suggerimento di Dattilo, ma Abbotson salva con i piedi. Dopo la prevedibile girandola di sostituzioni e il cooling break, l’Italia ritrova equilibrio e compattezza, colpendo una traversa con il neoentrato Borsa al minuto 82. È il preludio al 3-1 azzurro, che arriva un minuto più tardi grazie a Pipitò, subentrato a Egharevba, abile a fulminare Wilson con il destro su assist di Borsa, ispiratissimo. Il Galles, però, non molla e all’87’ accorcia nuovamente le distanze con Pita. Nei minuti finali gli Azzurrini gestiscono con ordine, respingendo gli ultimi assalti avversari. A Ferentino, dopo cinque minuti di recupero concessi dal direttore di gara, finisce 3-2: la formazione di Pasqual chiude la doppia sfida amichevole sotto età con un convincente successo per gioco, carattere e qualità.

ITALIA U16-GALLES U17 3-2 (2-0 pt)

Italia U16 (4-3-1-2): Vischi; Dattilo, Troiano ©, Deffo Tchinda, Samà; Ardeni (88’ Foroni), Norelli (62' Olivieri), Rastello (74' Bernamonte); Fatih (62' Scaglione); Egharevba (74' Pipitò), Donner (74' Borsa). A disp.: De Sario, Damonte, Barbone, Cappellato, Costante (P). All.: Manuel Pasqual.

Galles U17 (4-2-3-1): Abbotson (76' Wilson); Conaty, Pitt ©, Evans, Robinson (76' Heywood); Walker (58' Tankiewicz), Romano (58' Moss); Norris (71' Thomas), Scrivens (58' Pita), Donczew; Gray (71' Scarlett). A disp.: Godfrey, Lorimer. All.: Chris Gunter.

Arbitro: Marco Tavassi (ITA). Assistenti arbitrali: Davide Gneo (ITA) ed Eleonora Saccoccio (ITA). Quarto ufficiale: Andrea Musumeci (ITA).

Marcatori: 4' Donner (ITA), 13' Donner (ITA), 55' Conaty (WAL), 83' Pipitò (ITA), 87' Pita (WAL).

Note: recupero 2’pt, 5’st.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni