Lo Speciale
Un giovedì da Top: i migliori dell'andata di Under 17 Elite
Siamo arrivati al giro di boa e, come da tradizione, torna il nostro classico appuntamento con la Top 11 del girone di andata di Under 17 Elite. A dirigere il dream team abbiamo scelto Albino Isabella, tecnico del Grifone, che ha dominato il girone d'andata chiudendo a +13 sulle inseguitrici ed esprimendo un gran calcio. L'allenatore rossoblù è stato in ballottaggio fino all'ultimo con Armando Stirpe del Trastevere, altra formazione che ha messo in mostra un gioco da applausi, ma abbiamo scelto di premiare lui per il grande impatto avuto con la nuova realtà.
Una difesa tutta muscoli e qualità A difendere i pali della nostra Top 11 c'è Michele Truppi dell'Academy Ladispoli. I tirrenici hanno dimostrato una solidità difensiva importante, anche grazie alle grandi parate del proprio numero 1. Sull'out di destra della difesa a quattro schieriamo Tiziano Coluzzi della Lodigiani, terzino moderno capace di incidere in entrambe le fasi. La coppia centrale è composta da Lorenzo Tassone dell'Accademia Calcio Roma e Federico Pizzuti della Red Tigers. Fisicità, pulizia negli interventi e vizio del gol per il primo. Aggressività, leadership ed un mancino educato per il secondo. Come terzino sinistro scegliamo Christian Ciardi della Tor Tre Teste, duttile esterno impiegabile su entrambe le fasce, che fa della spinta offensiva la sua caratteristica principale.
A centrocampo ce n'è per tutti i gusti In mezzo al campo optiamo per un trio che ha tutto: tecnica, capacità di inserimento, visione di gioco e muscoli. Le chiavi della mediana le consegniamo a Mattia Demasi, cervello del Città di Ciampino di Di Cori e vero e proprio specialista dei calci piazzati. Come mezzala destra schieriamo Giorgio Canali, colui che abbiamo ribattezzato il "Bellingham" del Trastevere. I numeri parlano per lui, già 13 centri stagionali che ne fanno il capocannoniere della categoria in compagnia di Vernesi e Picano: corsa, tempi di inserimento pazzeschi e grande qualità. Da mezzala sinistra c'è invece Rocco Di Vico, centrocampista tuttofare dell'Urbetevere, capitano sia dei gialloblù che della Rappresentativa e fresco di passaggio alla Salernitana. Il mediano della formazione di Mei sa essere preziosissimo in entrambe le fasi, grazie alla sua fisicità ed alla sua visione di gioco, un leader capace di prendersi la squadra sulle spalle.
Un attacco atomico Davanti ci schieriamo con un trequartista a supporto di due punte. A svariare su tutto il fronte offensivo, facendo da raccordo tra centrocampo ed attacco, c'è Tommaso Montano, protagonista di un girone d'andata da capogiro con la maglia dell'Hermada e da poco trasferitosi alla Vigor Perconti. Un mancino devastante quello del fantasista che ha trascinato i sud pontini neopromossi ad una prima parte di stagione più che positiva. La coppia d'attacco è composta da due centravanti puri, Giuliano Vernesi della Boreale ed Edoardo Picano del Grifone che guidano la classifica marcatori insieme a quel Canali di cui parlavamo prima. Il numero 9 viola è il vero e proprio trascinatore della formazione di Degnoni, devastante con la sua fisicità abbinata ad una buona tecnica, verso il sogno play off da provare a realizzare per il secondo anno di fila. Con lui il capitano dei rossoblù che sotto la guida sapiente di Isabella è definitivamente esploso, dimostrandosi il terminale offensivo perfetto per una squadra che dà spettacolo.
Gli esclusi Senza dubbio ci sono diversi ragazzi rimasti fuori che avrebbero meritato un posto in questa Top 11 e che sono stati in ballottaggio fino all'ultimo. Due su tutti. Gabriele Panetta del Savio che si è giocato fino all'ultimo il posto da trequartista con Montano, la scelta poi è ricaduta sul secondo per l'impatto avuto su una squadra di fascia minore rispetto ai blues. Anche Francesco Renzetti, mezzala della Spes Montesacro protagonista di un girone d'andata di altissimo livello, poteva tranquillamente starci ma alla fine la scelta è ricaduta su Di Vico.