Lo Speciale

Un giovedì da Top: i migliori della stagione in Under 17 Elite

Una lunga stagione è arrivata alla conclusione ed è dunque tempo di stilare l'attesa Top 11 stagionale di categoria. Partiamo dall'allenatore, a dirigere l'orchestra c'è Albino Isabella: il tecnico del Grifone, al suo primo anno in rossoblù, ha fin da subito dato la propria impronta alla squadra conducendola alla vittoria del titolo regionale e ad un passo dalla finale Scudetto.

Una difesa che ha tutto Restiamo sempre in casa Grifone anche per quanto riguarda l'estremo difensore: a difendere i pali della nostra formazione scegliamo infatti Gabriele Causo, protagonista di una stagione ad altissimi livelli, i numeri d'altronde sono lì a confermarlo. Davanti a lui, optiamo per una linea difensiva a tre. Al centro si posiziona Davide De Marchi, pilastro della difesa della Tor Tre Teste finalista regionale e della Rappresentativa: fisicità, eleganza e piedi da centrocampista per il leader rossoblù. Come braccetti scegliamo due elementi dallo spiccato vizio del gol. A destra, direttamente dall'Accademia Calcio Roma, Lorenzo Tassone: aggressività e velocità per lui, oltre ad una grande abilità nel gioco aereo in entrambe le fasi. Dall'altra parte Felice Assennato della Spes Artiglio: il difensore nerazzurro è stato probabilmente una delle più grandi sorprese di questa stagione, trascinando i suoi alla salvezza diretta tra chiusure da applausi e ben 10 centri realizzati. Tra gli esclusi eccellenti nel reparto arretrato non possiamo non citare un altro centrale goleador come Giammarco Barletta dell'Urbetevere.

A centrocampo mix di estro e quantità In mezzo al campo optiamo per una linea a quattro ed un trequartista, con due esterni offensivi che rendono il nostro schieramento decisamente a trazione anteriore. Partiamo però dai due mediani a cui affidiamo le chiavi del centrocampo, loro sono cervello e muscoli del nostro dream team. Una coppia perfettamente complementare composta da Mattia Demasi del Città di Ciampino e da Christian Aquino della Lodigiani. Il primo è un maestro della prima costruzione, visione di gioco e qualità di passaggio sono tra i suoi punti di forza, oltre ad essere un vero e proprio cecchino sui calci piazzati. Al suo fianco il capitano biancorosso: tra le sue caratteristiche principali ci sono appunto la leadership e la dinamicità, insieme ad un'ottima capacità d'inserimento ed un buonissimo tiro. Torniamo ora a quegli esterni offensivi di cui parlavamo prima. A destra ecco Tommaso Montano della Vigor Perconti, si tratta di una conferma per lui dopo il super girone d'andata ma con la maglia dell'Hermada: partendo da lì, il talento blaugrana può accentrarsi e far male con il suo mancino. Stesso discorso vale per Federico D'Incoronato sulla fascia opposta: questa è stata per lui la stagione della consacrazione, tra assist e gol, ed il secondo posto al GR Top Player è lì a dimostrarlo. A proposito del nostro "pallone d'oro", sul terzo gradino del podio si è piazzato colui che scegliamo come trequartista di questo undici: stiamo parlando di Gabriele Panetta del Savio, tutto tecnica e personalità, vincitore anche del Contest Kickback Top 5+1.

Un attacco devastante Davanti sfoggiamo l'artiglieria pesante, con la coppia composta da Edoardo Picano del Grifone e Manuel Marzulli dell'Urbetevere, pronti a fare faville. Il bomber rossoblù ha trascinato i suoi alla vittoria del campionato e del titolo regionale a suon di gol, con la fascia al braccio, una grandissima stagione per lui coronata anche dal successo al GR Top Player. Al suo fianco non possiamo che scegliere Manuel Marzulli dell'Urbetevere, capocannoniere della regular season con ben 27 centri, quest'anno tutto quello che toccava riusciva a trasformarlo in oro.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.