Cerca
top11
03 Maggio 2016
La Top 11 Allievi Nazionali di questa stagione
Il campionato è ormai finito, lasciandosi alle spalle una stagione ricca di sorprese. Tanti i protagonisti che, sia negli Allievi Nazionali sia negli Allievi Lega Pro, attraverso le loro giocate hanno infiammato un'annata tutt'altro che noiosa. Scorrendo la lista dei nomi ne abbiamo scelti undici, schierandoli poi in un ideale dream team che prova a raccogliere, ruolo per ruolo, tutti quelli che sul campo hanno saputo brillare più di ogni altro. CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERLA AL MEGLIO
Stefano Greco (Roma) Ha difeso la porta della squadra meno battuta d'Italia. Dalle sue parti i palloni sono arrivati con il contagocce ma, i grandi portieri, si vedono proprio in questo: saper essere decisivi anche con un solo intervento a partita.
Gianmarco Spiezio (Lazio) L'esordio nel derby con la Primavera è solo l'ultimo exploit di un ragazzo che ha saputo crescere con costanza durante la stagione. Buon passo e personalità per uno dei terzini destri più interessanti del campionato.
Lirim Kastrati (Roma) Stagione da incorniciare per questo ragazzone che, ad un campionato da applausi ha aggiunto il primo gol con l'Albania. Forza fisica e costanza di rendimento sono le armi con cui ha annullato praticamente chiunque passasse dalle sue parti.
Riccardo Cargnelutti (Roma) Ne ha fatta di strada da quando calcava i campi di provincia con la Polisportiva Carso. Il centrale è maturato e ora, assieme ad un fisico da corazziere, abbina anche una discreta tecnica. Con Kastrati forma una delle coppie meglio assortite d'Italia.
Nello De Angelis (Lupa Castelli Romani) Il terzino è una delle poche note positive in casa Lupa Castelli Romani. Qualità e sfrontatezza per un mancino che ha spinto tanto su quella corsia sinistra togliendo, spesso e volentieri, le castagne dal fuoco ai suoi. 5 gol, in fondo, non arrivano certo per caso.
Salvatore Pezzella (Roma Lega Pro) Partito dietro nelle gerarchie del centrocampo di Rubinacci ha saputo scalare praticamente tutte le posizioni grazie ad una stagione da urlo. Non solo regista davanti alla difesa ma anche incursore. 6 gol e tanti applausi per quello che è diventato il perno della mediana giallorossa.
Davide Frattesi (Roma) In questa stagione è emerso con una “prepotenza” inaudita. Qualità ma anche dinamismo per un centrocampista che ha sviluppato un senso dell'inserimento in zona gol come pochi altri in Italia. 11 reti e convocazione in nazionale per i prossimi europei: chapeau.
Alessio Miceli (Lazio) Campionato avaro di soddisfazioni per i classe '99 della Lazio ma le sue qualità sono emerse in maniera più che evidente. Leader tecnico dei biancocelesti, centrocampista o esterno alto per lui non ha fatto differenza: 11 gol per un giocatore che ha un tiro che davvero in pochi possono vantare
Riccardo Cappa (Roma) Capocannoniere del Girone C. Tanto basterebbe a giustificare la sua presenza nel dream team dell'anno. L'ex Carso però, oltre ai 20 gol segnati quest'anno, ha dato qualità e cattiveria all'attacco della Roma. Alle finali Toti e i suoi si aggrapperanno alle sue giocate per sognare in grande
Sebastiano Svidercoschi (Lupa Roma) Arrivato in sordina dalla Lazio si è fatto presto rimpiangere. 22 gol e titolo di capocannoniere del girone E per uno dei trascinatori della squadra di Carboni. L'attaccante, dopo una leggera flessione, è tornato a segnare con regolarità e già prenota un ruolo da protagonista alle finali
Alessio Bartolotta (Roma Lega Pro) Primo anno nei professionisti, e in più da sotto età essendo un 2000, ed è già andato in doppia cifra. 11 gol nonostante una concorrenza spietata (Antonelli e Mastromattei sono tra i top in categoria, ndr) e un minutaggio davvero esiguo. L'ex Urbetevere quando è entrato a gara in corso è stato devastante con un gol ogni 45 minuti
ALLENATORE Alessandro Toti (Roma) Chiamato a raccogliere un'eredità pesante ha parlato poco e lavorato molto. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: nessuno in Italia ha i numeri della sua Roma. Abile nel cambiar pelle alla squadra quando, orfano di una prima punta di ruolo, si è inventato un 3-4-3 tutto tecnica e fantasia. Geniale
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni