Cerca

Mondiale U17

L’Italia scalda i motori in vista dei quarti, Favo: "Massima attenzione"

Gli Azzurrini sfideranno il Burkina Faso domani, venerdì 21 novembre (ore 14.30, diretta su Rai Sport), sul campo 5 dell’Aspire Zone di Doha nel terzo turno a eliminazione diretta del Mondiale

20 Novembre 2025

L’Italia scalda i motori in vista dei quarti,  Favo: "Massima attenzione"

Favo con il suo staff (Foto ©FIGC)

Un girone dominato a punteggio pieno – il Gruppo A composto dai padroni di casa del Qatar (1-0), dalla Bolivia (4-0) e dal Sudafrica (3-1) – prima di eliminare la Cechia ai sedicesimi (2-0) e l’Uzbekistan, campione d’Asia, agli ottavi (3-2): il cammino della Nazionale Under 18 del tecnico Massimiliano Favo nel Mondiale Under 17 in corso a Doha si appresta ora a un’altra tappa. Domani, venerdì 21 novembre (ore 16.30 locali/14.30 italiane, diretta su Rai Sport), sul campo 5 dell’Aspire Zone, ai quarti di finale, c’è il Burkina Faso, che martedì ha eliminato l’Uganda vincendo 5-3 ai tiri di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sull’1-1.

"In questi giorni abbiamo studiato con grande attenzione il Burkina Faso – racconta il tecnico azzurro –, perché hanno eliminato una squadra di grande tradizione calcistica come la Germania ai sedicesimi (1-0, ndr) e un’altra forte fisicamente tanto quanto loro come l’Uganda agli ottavi (1-1, 4-6 dtr, ndr). È una formazione determinata, veloce, potente nell’impatto fisico e molto pericolosa in transizione. Abbiamo analizzato con lucidità pregi e difetti, ma restiamo consapevoli che non dobbiamo modificare la nostra fisionomia in base all’avversario: prepariamo ogni dettaglio, ma restiamo fedeli alla nostra identità. Ribadisco, qualora fosse necessario, che il Mondiale fa storia a sé. Le eliminazioni di Argentina, Belgio, Croazia, Francia, Germania e Inghilterra hanno fatto rumore, ma, al tempo stesso, testimoniano il valore delle squadre che si sono qualificate i quarti”.

Gli Azzurrini, che ieri sera si sono allenati al centro sportivo Al Thumama, torneranno in campo stasera per la rifinitura in vista di una partita che potrebbe regalare loro un posto nella storia, dato che i quarti di finale – raggiunti anche nel 2009 in Nigeria dai ragazzi di Pasquale Salerno e nel 2019 in Brasile da quelli di Carmine Nunziata, attuale tecnico della Nazionale Under 20 – rappresentano al momento il miglior piazzamento dell’Italia nella competizione.

AVVERSARIO. Il Burkina Faso di Oscar Barro ha staccato il biglietto per la Coppa del Mondo di categoria dopo aver chiuso a punteggio pieno, con 9 punti, il Gruppo B della Coppa d’Africa Under 17, andata in scena dal 30 marzo al 19 aprile in Marocco, superando nell’ordine il Camerun (31 marzo) e l’Egitto (3 aprile), entrambe per 2-1, oltre al Sudafrica per 2-0 (6 aprile), per poi battere lo Zambia con un netto 6-1 ai quarti, prima di essere eliminato dal Mali in semifinale, perdendo 2-0 (15 aprile).

I Burkinabé arrivano ai quarti di finale del Mondiale Under 17 in Qatar grazie al successo per 5-3 ai tiri di rigore sull’Uganda agli ottavi, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sull’1-1 (Arafat Nkoola, centrocampista dei Vipers, per gli ugandesi al 56’, e Alassana Bagayogo, ala dell’AJEB, per il Burkina Faso al 77’). In precedenza, i ragazzi di Barro hanno superato la Germania per 1-0 ai sedicesimi (decisivo l’attaccante classe 2009 del Cascades Muhammad Zongo al 5’) e, ancor prima, avevano terminato il Gruppo I al secondo posto, con 6 punti, alle spalle degli Stati Uniti, primi a punteggio pieno, registrando una sconfitta per 1-0 all’esordio contro gli statunitensi (5 novembre) e due vittorie, rispettivamente per 2-1 contro la Cechia (8 novembre) e per 2-0 contro il Tagikistan (11 novembre).

Per i Burkinabé si tratta della sesta partecipazione alla rassegna iridata di categoria, dopo quelle del 1999, 2001, 2009, 2011 e 2023, la seconda consecutiva. Il miglior piazzamento fino a oggi è il terzo posto conquistato a Trinidad & Tobago nel 2001, quando la formazione allenata da Jacques Yaméogo – scomparso il 19 giugno 2010 – sconfisse l’Argentina di Mascherano e Tévez per 2-0 allo stadio ‘Larry Gomes’ di Malabar, grazie ai gol di Paul Gorogo al 30’ e di Henoch Conombo al 78’, nella finalina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni

Dalle altre sezioni