Cerca
Girone A
30 Marzo 2016
Boreale, un buon punto
BOREALE Sinibaldi 7, Luberti 6 (46'st Castellani sv), Morgante 6, Gatti 6, Dominici 6.5, Celani 6, Ferranti 6, Luciani 6, Barrea 5.5 (50'st Ambrosi sv), Boccaccini 6 (38'st Pantalani), Leonardi 6 PANCHINA Larovere, Scorda, Russo, Frattesi ALLENATORE Celani
ACCADEMIA CALCIO Diamanti 7.5, La Posta 6.5, Manni 6, Apostoli 6.5 (38's Di Giovenale sv), Morini 6, Alessandrelli 6 (24'st Borrelli 6), Ghirelli 6, Falella 5.5 (32'st Fieni 6), Liburdi 5.5, Guida 6 Piccionetti 5.5 (14'st Cunzo 6) PANCHINA Stocchi, Salvi, Ranaldi ALLENATORE Papotto
ARBITRO Bernardini di Ciampino, voto 7
NOTE Ammoniti Celani, Leonardi, Fieni. Angoli 5-7. Rec. 1'pt – 5'st.
L'Accademia non riesce a imporsi come all'andata con la Boreale, impattando, in un polveroso Don Orione, 0-0. Pareggio amarissimo per i ragazzi allenati da Papotto che trovano, sì, il decimo risultato utile consecutivo, ma insufficiente a rimanere concretamente agganciati alla corsa play-off. Con la contemporanea vittoria del Ladispoli, subiranno per di più il sorpasso, scivolando in quinta posizione.
Equilibrio In gara si assiste a un primo tempo giocato all'insegna dell'equità di occasioni per entrambe le parti. Parte meglio la formazione locale, inaugurando la prima conclusione in porta della sfida, con l'idea di Barrea dal limite: la palla sfilerà sull'esterno del palo. Al 21', altra grande occasione per le maglie arancioni con Ferranti, palla al piede di fronte a Apostoli: mancherà di freddezza l'attaccante in questo caso, mandando fuori (non cercherà la porta né il compagno). L'Accademia sinora non sfigura, seppur mancando in costruzione (sofferente, visibilmente, il campo in terra secca); si assisterà solamente a uno sporadico, buon fraseggio tra Piccionetti, Ghirelli e Falella. Al 33', però, gli ospiti sfiorano d'un soffio il vantaggio con il traversone dalla destra di La Posta (solo) verso Piccionetti, lanciato in corsa verso la porta: in anticipo, però, rispetto alla sfera, il numero undici non riuscirà a controllarla a dovere. Ultimo squillo della prima frazione al 43', con l'Accademia in avanti: azione manovrata dal duo Liburdi – Guida, palla messa poi a sinistra dove Ghirelli conclude d'istinto, colpendo il difensore. Sul rimpallo, la sfera resterà vagante all'altezza del dischetto: ad arrivarci per primi saranno i giocatori di casa.
Impeccabili guardiani Nella ripresa non cambia il copione, come neanche gli interpreti in campo. Dopo un solo minuto dal fischio d'inizio ci prova l'Accademia, con un tiro/cross insidioso dalla sinistra di Manni, verso il secondo palo: esplosiva l'uscita con i pugni di Sinibaldi (sempre preciso, spesso anche carismatico). Al 15', brilla sulla zona opposta Diamanti: filtra una palla d'oro, inseguita e portata avanti da Barrea, fiancheggiato ancora una volta da due avversari. Esce bene su di lui il portiere ospite, facendo da scudo umano per la sua porta. Al 36' azione analoga, sempre con Barrea, stavolta però solo: errore madornale, il suo indugio prima di scoccare la conclusione centrale, preda di un Diamanti ancora una volta puntuale nel posizionarsi con il corpo. Nel finale un' altra perla a testa per i due estremi difensori: su verticalizzazione dell'Accademia, il neoentrato Cunzo stoppa brillantemente portandosi avanti e innescando l'inserimento di Di Giovenale, ma Sinibaldi arriverà prima, salvando tutto. Ancor più miracoloso l'intervento di Diamanti poco dopo, che, in volo, con la punta del piede devierà la conclusione di Pantalani.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni