lo speciale/2
Finaliste, capitolo II: Atletico 2000, cinismo, fame e compattezza
Il team di Boncori si è assicurato l'accesso alla post season solo all'ultima giornata: un traguardo meritato per una squadra creata a immagine e somiglianza del suo tecnico
Sarebbe delittuoso fermarsi proprio adesso, chinare la testa dopo aver inseguito e raggiunto meritatamente un traguardo play off che profuma di impresa. L'Atletico 2000 è stato coerente fin dall'inizio , riuscendo poi a staccare un pass che possiamo definire storico: le chiavi di volta sono state rappresentare da una continuità e soprattutto da una compattezza che ha regalato meritatamente ai ragazzi di via di Centocelle la Final Six. Un ricco bottino di punti che ha permesso al team di Daniele Boncori di concedersi anche un piccolo calo negli ultimi match, con l'emblematico ko contro la Tor Tre Teste di poche settimane fa, utile però a regalare solo un po' d'adrenalina ai biancorossi e una pallida illusione di post season ai rossoblu. Un po' il percorso inverso della prossima sfidante, il Savio, che dopo un avvio di stagione non illuminante, si è preso il secondo posto del girone A di prepotenza grazie ad un gran ritorno, arrivando prima tra i comuni mortali, sotto il Tor di Quinto dei marziani. Al Vianello sarà sfida vera. L'Atletico 2000 è costruito a immagine e somiglianza del suo allenatore, vero deus ex machina della squadra di via di Centocelle: tenace e sempre concentrato, capace di imporsi spesso, pur non brillando, con quella giusta dose di cinismo che in fondo caratterizza le grandi squadre, sommata ad un comparto difensivo di tutta affidabilità (28 gol subiti e seconda miglior difesa del girone B).
Le scelte In vista del primo match play off, l'unica vera cattiva notizia per Boncori arriva dal Giudice Sportivo: il tecnico dovrà infatti fare a meno di Cuna, l'esterno offensivo che con il suo gol nell'ultima giornata giornata contro il Colleferro ha regalato il pass per la post season all'Atletico 2000. La troppa foga durante l'esultanza, con annesso “abbraccio” alla rete di recinsione del Catena è costata all'attaccante, già diffidato, l'ammonizione. Con l'esclusione forzata dell'ala, Boncori inserirà Pietripaoli con la conferma di Ciavarro sulla destra. (CLICCA SULL'IMMAGINE PER LEGGERE AL MEGLIO LA FORMAZIONE)
Al centro dell'attacco Faustini sembra favorito su Fresi. A centrocampo Crawford verrà affiancato da Galuppi e da uno tra Savaiano e Picchetta. In difesa, davanti ad Aniello, uno dei portieri più affidabili della categoria, tutto confermato o quasi: Perri e Macciocchi sono intoccabili (nonostante il possibile ritorno di Fugazzaro), a sinistra agirà Porcaro, mentre a destra sarà ballottaggio tra Apolloni e Provaroni. Tante le possibilità per Boncori: come successo da settembre ad oggi, il tecnico potrà ancora contare su una rosa lunga e affidabile. Un gruppo unito, compatto e che ha tutte le carte in regola per strappare uno storico pass per le semifinali; in poche parole, un'altra impresa.