Cerca
si parte!
16 Settembre 2016
Il Tor di Quinto col Tortora (foto ©Lori)
Lo spostamento più importante, nell'ormai noti "caos gironi" di quest'anno riguarda i vice campioni regionali. Che in estate hanno lavorato per togliere quel 'vice'. Il Tor di Quinto parte con i favori del pronostico per raggiungere un primo posto al termine della regular season mai fine a se stesso. In panchina, per la terza stagione consecutiva, ci sarà ancora Valentino Vergari che ormai conosce perfettamente le dinamiche di un campionato ibrido come quello Under 19. Dato, anche, il ritorno dietro la scrivania del direttore Giampiero Guarracino ci aspettiamo un monster team capace di cannibalizzare il girone. Alle spalle dei rossoblu posizioniamo Savio ed Atletico Kick Off. I biancazzurri, come di consueto, punteranno esclusivamente sul frutto del lavoro svolto con gli Allievi, con la finale del Tortora (persa) che è stato un piccolo assaggio di quel che sarà. Aria nuova, nuovissima, in via di Centocelle. I biancorossi dopo diverse stagioni hanno cambiato guida tecnica, da Boncori si è passati a Laureti. Il progetto di costruire passo dopo passo anche una prima squadra di livello porterà l'Atletico ad avere una formazione Under 19 già pronta per confrontarsi con i grandi e che, gioco forza, avranno un peso specifico maggiore nel corso della stagione. Grande curiosità sul Cassino (avversaria che terrà a battesimo proprio l'Atletico domani al Comunale). Quinta classificata con una formazione abbondantemente sotto età nella scorsa stagione e capace di bloccare spesso formazioni di più alto lignaggio. Novità per il girone B è la presenza della Play Eur (ex Vigili Urbani) chiamata al riscatto dopo la faticosa stagione 2015-16. Poi, tanta provincia dai contorni poco definibili. Colleferro, Falasche, Pomezia, Sermoneta e Vis Artena conoscono già il cammino in un campionato di questo tipo, mentre è tutto da valutare il valore di Romulea e Fortitudo ed Almas. I primi sono neo promossi ed hanno ceduto diversi pezzi della formazione Allievi che ha vinto il titolo regionale, mentre i secondi possono diventare la variabile impazzita del campionato. Per i biancoverdi sarà importante bilanciare gli impegni con la prima squadra per giocare un campionato di livello. Stesso discorso vale per il Pro Roma. Nella passata edizione, con una formazione essenzialmente giovane, i giallorossi di Largo Preneste hanno chiuso in crescendo, superando la metà classifica e centrando con abbondante anticipo la salvezza. Sfruttando un ricambio con i pezzi migliori classe 2000 potrebbero sorprendere. San Michele e Morolo le vediamo invece impegnate in un discorso incentrato sulla mera salvezza.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni