Cerca
NAZIONALI
17 Ottobre 2017
Il Rieti esulta al Gianni ©GazReg
Dopo quattro giornate dal ritorno al calcio giocato è ora di tracciare alcune somme. Stiamo parlando di dati leggeri scritti a matita, ma che già iniziano a avere una loro rilevanza: starà alle squadre cercare di aggiornarli e migliorarli, usando una gomma particolarmente spessa. Nel girone H della Juniores Nazionali regna l’incertezza: dando un’occhiata distratta alla classifica a quota 7 punti ci sono addirittura cinque squadre, con le prime sette nello spazio microscopico di un punto. Ma se si allarga la lente d’ingrandimento si scopre una realtà ancora più sorprendente: le squadre in casa non vincono mai, o quasi. Il computo totale dice che i successi esterni sono stati ben 10, contro solo 7 vittorie interne e 4 pareggi. Siamo da sempre abituati al luogo comune delle partite casalinghe come difficili per la formazione che arriva da fuori, che deve cercare di strappare i punti con le unghie e con i denti: nel girone H questo assioma non sussiste. Basta vedere i gol totali delle squadre in trasferta, 40, contro le sole 34 marcature delle squadre che giocano in casa. Se si esclude la prima giornata tra squadre in casa e squadra in trasferta vi è una media di due reti di differenza a vantaggio delle seconde. Le formazioni più battute in casa sono Monterosi, ancora a secco di punti, e Lupa Roma con due sconfitte a testa. Paradossale la situazione dell’Albalonga, che è in testa con una partita in meno: ciò nonostante le due sfide al Comunale di Via Trento, inclusa quella fuori classifica con il Racing Fondi, sono finite con due pareggi. Un trend negativo confermato anche dal Cassino nel girone I: l’unico punto della formazione di Babusci è arrivato fuori casa, mentre a domicilio gli azzurri sono incappati in due sconfitte, entrambe per 1-3 col Manfredonia e col Pineto.
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni