Cerca

FOCUS

Dove sono i centravanti? Numero 9 sparito dal campo

La classifica marcatori vede nei primi 10 posti solo 3 "attaccanti di peso". La nuova idea di calcio ha incontrato la base

29 Gennaio 2018

Dario Fratini ©Lori

Dario Fratini ©Lori

Dario Fratini ©Lori

Il calcio è cambiato e con sé ha portato tante modifiche, alcune di queste rivoluzionarie. Dalle regole ai punti, passando per i ruoli in campo, quello che vedevano i nostri nonni (ed in alcuni casi anche i nostri padri) assomiglia davvero ad un altro sport. Tra tattiche e sistemi di gioco il calciatore ormai deve essere in grado di far tutto, salvo qualche eccezione che conferma la regola. Nei massimi campionati i cambiamenti sono più evidenti, ma in misura uguale possiamo riscontrare nuovi ruoli e nuove competenze anche nel calcio che raccontiamo tutti i giorni. Uno spunto ce lo fornisce la classifica marcatori. Nelle prime 10 posizioni ci sono solamente due centravanti vecchio stampo. Ormai il classico riferimento avanzato, quel 9 capace di far esultare dai più grandi ai più piccoli, è un concetto superato. Al comando troviamo (con ben 20 gol segnati) Fratini della Perconti e Stefanelli del Pro Roma. Diversi, ma accomunati dal non essere un "9". Fratini è un esterno d'attacco, Stefanelli (più fisicato del collega) è comunque un fantasista e non una vera e propria prima punta. Alle loro spalle troviamo Lampis (15) della Tor Tre Teste, che fa dello sprint e dell'affondo sull'out la sua arma migliore, oltre ad essere un cecchino da calcio piazzato. Scendendo ancor più giù troviamo Carlino dell'Unipomezia, basso e scattante sull'out di destra, e Boccalini dell'Almas, che agisce sempre sull'esterno. Il primo (ad 11 come il pometino ed il biancoverde) centravanti a comparire in classifica è Colapietro del Montespaccato. Praticamente un pesce fuor d'acqua, nonostante il bomber, come detto, sia sempre stato contraddistinto dal giocare al centro dell'attacco. Di Marco (quasi un play avanzato) del Falasche, e Libertini (addirittura regista, ma con passo e tocchi da 10 puro) del Tor di Quinto, completano il pacchetto dei primi 10 insieme ad Enasoaei del Ladispoli ed Indorante del Civitavecchia. Loro due sì, numeri 9 nell'animo. Una tendenza che nel tempo si è acuita, un modo nuovo di giocare che viene da altri palcoscenici e dei quali anche in Italia abbiamo accolto le modalità. Il 7, l'11, il 10: sono questi i nuovi numeri del gol. Il centravanti nella maggior parte dei casi è ora di accompagno alla manovra e se si trova a far gol è soltanto per questione di posizione. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni