Cerca

nazionali

Il Trastevere di Mazza: passa il tempo ma...

L'incredibile continuità di rendimento delle formazioni amaranto: da quattro stagioni gli altri sono costretti ad inseguire

28 Dicembre 2018

Mauro Mazza (foto Del Gobbo)

Mauro Mazza (foto Del Gobbo)

Mauro Mazza (foto Del Gobbo)

Da quando il Trastevere partecipa alla Serie D e di conseguenza al campionato Under 19 correlato, in via Vitellia hanno ottenuto soltanto soddisfazioni. Per tre stagioni consecutive la formazione affidata a Mauro Mazza ha chiuso i campionato in testa alla classifica ed ora, prima di rientrare in campo per il girone di ritorno dopo la sosta, la storia sembra ripetersi. Gli amaranto sono al comando del girone, con un rendimento che è praticamente identico rispetto a quello dei campionati precedenti. Com'è possibile? La risposta appare scontata: grande lavoro nella ricerca dei giocatori ed un allenatore che ormai è una garanzia per questa categoria. Quest'ultima affermazione appare poi degna di un'aggiunta: sarebbe pronto per qualcosa di più?


Al giorno d'oggi

In questa stagione, con un torneo finalmente competitivo senza rinuncie e squadre fuori classifica, con un livello che appare abbastanza più alto, il Trastevere ha chiuso il girone d'andata con 30 punti, 24 gol fatti e soli 7 subiti (record rispetto alle tre precedenti). Numeri che consegnano Fiorini e compagni come la candidata numero 1 per un posto diretto alla fase scudetto, con un vantaggio di 3 lunghezze sulla rediviva Aprilia di Greco.

Successo che viene da lontano

Numeri che, come sottolineato in partenza, non sorprendono affatto. Il Trastevere quest'anno, prendendo in considerazione 13 gare nelle precedenti tre stagioni (nel conteggio vengono eliminati gli incontri con formazioni fuori classifica ndr) ha un solo punto in meno rispetto al campionato scorso, uno in più rispetto alla stagione 16/17 e quattro in più rispetto a quella dell'esordio. Campionato che è stato senza dubbio quello che con le maggiori incertezze, almeno in avvio. Il saldo gol fatti gol subiti vedeva uno scarno +1 (14-13) dato che è stato poi in costante aumento. Si è passati al +12 (20-18) del 16/17 al +22 del 17/18, fino all'attuale +23 attuale. Le squadre di Mazza non amano particolarmente le goleade. In questa stagione ha chiuso per due volte segnando quattro gol, dato rintracciabilein sole altre quattro occasioni nel corso di tre campionati, con degli exploit degni di nota, come il 6-0 all'Anzio l'anno scorso il 5-1 al Grosseto nel 16/17 ed il 5-0 al Flaminia nel 15/16. In casa il Trastevere è praticamente imbattibile, con due sole sconfitte negli ultimi tre tornei e mezzo. Nel 16/17 chiuse addirittura con 13 gare da imbattuto, senza poi conoscere sconfitta fino al termine del campionato. Altra caratteristica ormai conclamata è la partenza abbastanza soft. Se si eccettua il campionato 15/16 in cui centrò 10 punti nelle prime 4, è poi seguito sempre un rendimento a salire. Anche in questa stagione dopo i 6 nel primo mese ne sono seguiti 20 nelle succesive otto giornate, con i Trastevere che non perde quindi dall'esordio stagionale. Andamento in linea con le precedenti stagioni tagliando la stagione in fasce da un mese (17/18: 7-9-12; 16/17: 7-10-12). Segnale questo di una squadra che ogni anno viene creata e guidata per partire piano, ma arrivare lontano. 

Cosa manca

Detto dei numeri incredibili del club amaranto nel corso della regular season (e quindi in fin dei conti nel territorio laziale con qualche piccola eccezione; Gavorrano e Grosseto nella stagione 16/17) al Trastevere manca la vera legittimazione nazionale. In due edizioni su tre degli ottavi di finale per lo scudetto il Trastevere è uscito, con una sola qualificazione ai quarti a referto. Difficile dire che si tratti di una coincidenza, ma un simile rendimento merita di arrivare molto più vicino al triangolo tricolore. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni