focus
Novanta minuti per salvarsi: chi rischia di più, chi invece...
L'ultima giornata di campionato determinerà il quadro completo della corsa per non retrocedere. Tanti i possibili scenari
Restano due posti, che nessuno vorrà occupare al termine della giornata di domani, quelli che portano nei Regionali. Uno a testa l'hanno già occupato Civitavecchia, nel girone A, e Pomezia, nel girone B. In entrambi i raggruppamenti poi ci sono tante situazioni da valutare, ad iniziare dal decisivo scontro diretto tra Villalba e Montespaccato
Girone A: diversi finali a pari punti...
I tiburtini con 25 punti occupano al momento la penultima posizione e sono costretti a vincere per poter poi giocare il play out e mandare i biancazzurri nel campionato cadetto. Un play out che potrebbe essere centrato praticamente per il rotto della cuffia, visto che l'accoppiamento, nella peggiore delle ipotesi, potrebbe essere con il Montefiascone. E dire che in campionato proprio il team di Angelucci è stato l'unico a vincere al Le Fontanelle.Con qualsiasi altro risultato il Villalba tornerebbe nei Regionali dopo un solo anno di permanenza nel massimo campionato. A quota 28 potrebbe poi incrociare la Time Sport Garbatella nel caso questo dovesse perdere con la Pro Calcio, ma questo condannerebbe comunque i rossoblù a giocare come peggior piazzata, e quindi fuori casa, il play out Più comodo il percorso del Montespaccato (27) al quale basta un punto per centrare i play out. Stesso discorso vale in caso di arrivo a pari punti con la Time Sport anche per la squadra biancazzurra. La squadra di D'Ambrosio (28) è quella che è messa meglio di tutte nel computo degli scontri diretti. Paradossalmente, vincendo e contando le sconfitte di Fiumicino (30) e Montefiascone (31) contemporaneamente il club della Garbatella sarebbe primo in graduatoria visti gli scontri diretti positivi con i falisci. In caso di arrivo a pari punti, quindi con ko dei gialloverdi e pareggio degli aeroportuali,i capitolini sarebbero davanti a tutti grazie ad 11 punti negli scontri diretti con Montefiascone e Fiumicino che si giocherebbero il piazzamento con la differenza reti generale (che al momento premia per 2 gol i viterbesi) vista la totale parità negli scontri diretti fra loro due. In sostanza per guadagnarsi il play out in casa con due risultati su tre al termine dei 120' al Montefiascone basta un punto (da ottenere contro il Savio in lotta per il quarto posto) mentre Fiumicino e Time Sport sono costrette a vincere.
Girone B: in otto sono ancora chiamate a lottare
Più ampia la corsa nel raggruppamento centro sud. Numeri alla mano sono otto le formazioni che si giocheranno domani un posto ai play out o la retrocessione diretta. Chi rischia più di tutti è il Latina Scalo (25) che potrebbe arrivare ad un massimo di 28 punti, i quali potrebbero anche non bastare se Unipomezia ed Hermada (26) dovessero vincere. Visto il solo punto di distanza, non è da escludere in questo girone la possibilità dello spareggio, per poi definire successivamente la griglia play out. Mettendo il caso di un arrivo a tre con 26 punti (ossia ko per pontini e pometini e pareggio dei nerazzurri) bisognerebbe poi consultare la classifica avulsa tra le tre per decidere quali delle due si giocherebbero la penultima piazza e quale concorrebbe al play out. Unipomezia ed Hermada potrebbero anche arrivare a pari punti con l'Itri (29) e questo vorrebbe dire un successo dell' Atletico 2000 (32) che centrerebbe la matematica salvezza senza spareggi. I capitolini, così come l'Insieme Ausonia (31) sono quelli che rischiano meno, ovviamente, ma la distanza cortissima tra le contendenti (ci sono otto squadre in 7 punti) non lascia nessuno tranquillo. Difficile il compito dell'Almas che cercherà i punti per evitare il play out contro una Romulea in corsa per il primo posto. Chi sicuramente giocherà il play out è la Virtus Nettuno (30) poiché anche un arrivo a pari punti con la stessa Almas la vedrebbe sconfitta negli scontri diretti.