Cerca

post season

Under 19 Nazionali: definito il percorso per lo Scudetto

Il Dipartimento Interregionale ha comunicato lo svolgimento della fase finale nazionale 

20 Gennaio 2023

Under 19 Nazionali: definito il percorso per lo Scudetto

Selvadagi, capocannoniere del girone laziale (Foto©DeCesaris)

Il Dipartimento Interregionale ha comunicato lo svolgimento della Fase Finale del Campionato Nazionale Juniores Under 19. che porterà poi alla conquista dello Scudetto. L'ultima formazione laziale a trionfare è stata l'Aprilia nel 2019 mentre, l'anno scorso, l'Ostiamare di mister Colantoni si fermò alle semifinali. Alla fase finale verranno ammesse

- Le società classificate al primo posto nei singoli gironi di appartenenza, che accederanno direttamente agli ottavi di finale.
- La migliore classificata delle squadre della Serie D in ciascun Campionato Regionale Juniores del C.R. Sicilia e del C.R. Sardegna
- Le vincenti dei Play-off di ciascun girone

Al Play off del girone parteciperanno le società classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto e i club si incontreranno in gara unica, in casa della squadra meglio classificata nel campionato, secondo i seguenti abbinamenti:

- 2ª vs 5ª
- 3ª vs 4ª

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari; persistendo la parità accederà alla gara successiva, la società meglio classificata al termine del campionato. La finale si giocherà poi in gara unica, in casa della squadra meglio classificata in campionato e in caso di parità varrà lo stesso discorso precedente. 

Le tredici squadre ammesse verranno poi suddivise in tre triangolari e due abbinamenti con gare di andata e ritorno. I singoli triangolari e i successivi accoppiamenti degli ottavi e dei quarti di finale saranno determinati da oggettivi criteri di prossimità geografica.

Triangolari
- la squadra che riposerà nella prima giornata verrà determinata per sorteggio, così come la squadra che disputerà la prima gara in trasferta
- riposerà nella seconda giornata la squadra che avrà vinto la prima gara o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta
- nella terza giornata si svolgerà la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.

Per determinare la squadra vincente si terrà conto nell’ordine:

- Dei punti ottenuti negli incontri disputati
- Della migliore differenza reti
- Del maggior numero di reti segnate
- Del maggior numero di reti segnate in trasferta
- Della migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina del Campionato
- Sorteggio effettuato dalla Segreteria del Dipartimento Interregionale.

Abbinamenti 
La squadra che disputerà la prima gara in casa sarà determinata da apposito sorteggio. Risulterà qualificata la squadra che vincerà o, a parità di punteggio, che avrà segnato il maggiori numero di reti; nell’ipotesi di ulteriore parità di reti segnate si qualificherà la squadra che nei due incontri avrà realizzato il maggior numero di reti in trasferta. Verificandosi, infine, successiva parità l’arbitro procederà a fare eseguire i calci di rigore. 

Le undici società classificate al primo posto nei singoli gironi di appartenenza, le tre squadre vincenti il rispettivo triangolare e le due società vincenti gli accoppiamenti inizieranno poi la fase ad eliminazione diretta

- Ottavi di finale, andata e ritorno
- Quarti di finale, andata e ritorno
- Semifinale, gara unica e campo neutro
- Finale, gara unica e campo neutro

Come consuetudine nella fase finale (play-off di girone, triangolari, ottavi, quarti, semifinali e finali) non sarà consentito impiegare alcun calciatore fuori quota. Nell'ipotesi che, nel girone, due squadre arrivino a pari punti, per definire quella classificata al primo posto si terrà conto della classifica avulsa secondo i diversi criteri:

- Punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre
- Differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri
- Differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato
- Maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato
- Sorteggio.

Nell'ipotesi che invece al termine del campionato si verifichino situazioni di parità fra società classificate ai posti utili per la qualificazione dei Play-off (2°, 3°, 4° e 5° ed eventualmente 6° posizione), si procederà secondo i medesimi criteri:

- Se il distacco tra le squadre 2° e 5° classificata, è pari o superiore a 8 punti l’incontro di Play off non verrà disputato e la 2° classificata passerà al turno successivo.
- Se il distacco tra le squadre 3° e 4° classificata, è pari o superiore a 8 punti l’incontro di Play off non verrà disputato e la 3° classificata passerà al turno successivo.

Il calendario

- Play-off girone: 26 aprile - 29 aprile
Fase finale
- Andata abbinamenti e 1ª giornata triangolari: 6 maggio
- 2ª giornata triangolari: 10 maggio
- Ritorno abbinamenti 3ª giornata trinagolari: 13 maggio
- Ottavi di finale (andata): 24 maggio
- Ottavi di finale (ritorno): 27 maggio
- Quarti di finale (andata): 3 giugno
- Quarti di finale (ritorno): 10 giugno
- Semifinale: 16 giugno
- Finale: 18 giugno  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alle nostre newsletter

EDICOLA DIGITALE

Dalle altre sezioni