roma caput mundi

Parte in salita il torneo del Lazio: l'Inghilterra vince con un rigore dubbio

17ª Edizione Roma Caput Mundi 

1ª Giornata, Girone A

LND LAZIO - ECFA 0-1
LAZIO Patrizi, Capelli, Ciavarelli (28'st Di Giosia), Crielesi (15'st Grisley), Crivellini, Di Lelio (15'st Funari), Gentilforti (19'st Borrazzo), Lombardo (15'st Russo), Milone, Novelli, Tataranni PANCHINA Coticoni, De Angelis, Di Giosia, Federici, Serpente ALLENATORE Ippoliti
INGHILTERRA Beeby, Changa (22'st Wills), Stockhill, Traynor, Hicks, Farrant, Pigatto, Overy (22'st Mcinerney), D'Aversa, Hill (1'st Nunn), Burns (22'st Moorhouse) PANCHINA Schofield, Shackleton, Wills, Pope, Hale ALLENATORE East
MARCATORI Pigatto 44'st rig. 
ARBITRO Iaia di Latina ASSISTENTI Garcea di Roma 1 è Catalani di Ciampino
NOTE Ammoniti Hicks, Burns, Grisley, Milone Angoli 6-4 Fuorigioco 4-1

Che sarebbe stata la partita più difficile del girone si sapeva e infatti la Rappresentativa del Lazio cade contro l'Inghilterra. A decidere il match è un rigore a tempo scaduto che, inoltre, appare molto generoso. Parte quindi in salita il Caput Mundi della squadra di Ippoliti che dovrà sperare in una serie di combinazioni. Trionfa quindi l'Inghilterra che ha dimostrato di essere un'ottima squadra, sia fisica che tecnica. Il primo tempo è molto bloccato e i ragazzi di mister Marco Ippoliti partono forse troppo contratti e nei primi 15' fanno fatica a prendere le misure. Di contro gli inglesi, almeno inizialmente, sembrano essere più propositivi soprattutto con i movimenti di Burns. Con il passare dei minuti, però, la Rappresentativa si scrolla la paura di dosso e cresce sia dal punto di vista fisico che tecnico. La prima chance è sulla testa di Crivellini che ci prova sugli sviluppi di un calcio d'angolo e poi un'altra ghiotta occasione è sul destro di Crielesi, imbeccato bene da Di Lelio, sul quale è provvidenziale la chiusura di Hicks. Fondamentale è anche la scivolata di Novelli sulla sgroppata di Overy: in centrale difensivo insieme a Crivellini alzano il muro in diverse occasioni e Patrizi non viene mai impegnato. La ripresa si apre con il sinistro dal limite di Di Lelio, ma palla termina alta sopra la traversa. Poco dopo a creare scompiglio è Gentilforti, ma il cross dell'esterno non viene raccolto da nessuno. L'inizio ripresa del Lazio però è propositivo e positivo. Dopo un avvio in sordina, però, cresce anche la Rappresentativa inglese che conquista campo e crea i presupposti per rendersi pericolosa. Al 19' i ragazzi di Ippoliti vanno vicini al gol con il colpo di testa di Funari. Il subentrato Moorhouse per gli inglesi ha la chance più importante ma il numero 9 da buona posizione manda a lato. Su percussione di Stockhill Milone rischia poi l'autogol ma sull'ultima chance, a tempo anche scaduto, arriva la beffa. Patrizi non blocca una punizione, Traynor si mette davanti a lui e l'arbitro assegna un penalty tra lo stupore generale. Pigatto si presenta sul dischetto e con freddezza glaciale realizza facendo esplodere di gioia gli inglesi. Appuntamento a domani per la sfida al Toronto. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.