il caso
Red Tigers retrocesso? Forse no, c'è un precedente che fa sperare
Sabato al triplice fischio della partita tra Atletico Morena e Red Tigers, gli umori in casa del club di via dei Ruderi di Torrenova non erano positivi, anzi, l'aria che tirava era quella di un fallimento che si poteva evitare. Difatti tutti erano sicuri che i biancorossi sarebbero stati retrocessi nei Regionali (visto il divario superiore ad 8 punti con l'Audace 10ª in classifica) con l'SPQV Velletri che, invece, avrebbe giocato il play out contro l'Atletico Morena in virtù del vantaggio negli scontri diretti dei rossoneri sulla Red Tigers, eventualità che era stata confermata anche da fonti del CR Lazio. La nostra redazione, però, controllando i regolamenti e andando a scovare un precedente che risale alla stagione alla stagione 2021/22 solleva un dubbio più che lecito. Nel comunicato n°56 il CR Lazio sulle retrocessioni si esprime in questo modo:
"Le squadre che si classificheranno al 14° posto nei rispettivi gironi del Campionato Regionale Under 19 “A” 2023/2024, retrocederanno direttamente al Campionato Regionale Under 19 “B” 2024/2025. Per determinare la retrocessione diretta (14ª posizione) in caso di parità di punteggio, si procederà, nel rispetto dell’Art. 51 delle N.O.I.F., alla disputa di una gara di spareggio su campo neutro […] Le squadre classificate al 10°, 11°, 12° e 13° posto di ciascun girone verranno abbinate tra loro (10ª classificata/13ª classificata; 11ª classificata/12ª classificata) e con gara unica ad eliminazione diretta, disputata in casa della squadra con la migliore posizone di classifica, si determineranno le 2 squadre che avranno titolo alla permanenza nel Campionato Regionale Under 19 “A”. […] Non si darà corso alla/e gara/e di play-out, se tra le due contendenti di ciascun abbinamento risulterà un divario superiore a 8 punti in classifica".
Di seguito Articolo 51 dell N.O.I.F:
"Nei Campionati organizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti al termine di ogni Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre nel medesimo campionato, il titolo sportivo in competizione è assegnato mediante spareggio da effettuarsi sulla base di una unica gara in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore con le modalità stabilite dalla regola 7 delle “Regole del Giuoco” e “Decisioni Ufficiali " […] Allo stesso modo si procede alla determinazione della squadra che retrocede direttamente".
Come dicevamo in precedenza nella stagione 2021/22, in un caso analogo, per determinare la squadra che avrebbe fatto i play out e quella che invece sarebbe retrocessa venne giocato uno spareggio. Nel campionato di Serie D, Latte Dolce e Lanusei erano le squadre retrocesse perchè occupavano le ultime due posizioni, mentre Insieme Formia e Carbonia si trovavano appaiate a quota 29 con i laziali avanti per gli scontri diretti. Vista la distanza superiore agli 8 punti il Cassino, a quota 38, venne considerato naturalmente salvo. Per la classifica avulsa il Carbonia sarebbe stato retrocesso direttamente con l'Insieme Formia che avrebbe giocato il play out contro l'Atletico Uri, ma non andò così. La sedicesima posizione (tredicesima in questo caso) venne considerata come un "posto retrocessione" e si giocò dunque uno spareggio a Monterotondo tra Carbonia e Formia proprio per determinare chi sarebbe retrocesso in Eccellenza e chi si sarebbe giocata l'ultima chance di restare in D contro l'Atletico Uri. In virtù di questo precedente la Red Tigers spera, anche perché il precedente appena raccontato non sembra lasciare spaziop a ulteriori interpretazioni.
Il Nuova Florida è secondo, salve Cassino e Scalo. Spareggio tra Formia e Carbonia
I verdetti dopo l'ultima giornata di campionato nel girone G. Pontini e sardi di nuovo in campo per evitare la retrocessione diretta