Cerca
Focus
25 Ottobre 2024
Vigor Perconti, Rosa esulta (Foto©Cardini)
Romulea e Vigor Perconti sono uscite dal campo al termine dei 90’ di sabato con un 1-1 che agli amaranto oro sta molto stretto. Dopo aver terminato in vantaggio di un gol e in superiorità numerica il primo tempo, la squadra di Mariotti lascia ampi spazi agli avversari e subisce il pareggio in ripartenza. Ma andiamo a vedere più nel dettaglio cosa ci raccontano i dati della partita. Il possesso palla riflette l’inferiorità numerica vista in campo: i blaugrana, infatti, dopo un avvio di match positivo lasciano l’iniziativa agli avversari e confezionano il 35% di possesso a cospetto del 65% della Romulea. Il dato ovviamente cambia nella ripresa, giocata interamente in 11 contro 10: se nella prima frazione si registra un possesso di 56% a 44%, nel secondo tempo si passa ad uno schiacciante 74% a 26%. L’aspetto maggiormente indicativo, però, è la zona in cui il possesso viene legittimato: i padroni di casa dominano a centrocampo dove ottengono più della metà del possesso (52%), equilibrando poi quello in zona difensiva e offensiva (27%, 21%). Dall’altra parte la squadra di Bellinati tiene palla maggiormente in difesa (60%), per poi attaccare velocemente in verticale: è segno evidente di una partita interpretata, in seguito all’espulsione di Moretti, chiudendosi in difesa per poi sfruttare le ripartenze veloci. Le heat map delle due compagini confermano questo aspetto e palesano la compattezza degli ospiti a fronte del tentativo della squadra di Via Farsalo di allargare le posizioni degli avversari con il palleggio orizzontale a centrocampo. Un altro aspetto che emerge dalle statistiche è la capacità di palleggio dei ragazzi di Mariotti con ben 13 serie da sei o più passaggi e ben 33 serie tra i 3 e 5: gli amaranto oro tengono la palla per il doppio dei minuti rispetto ai blaugrana, 23 a confronto dei 12, e riescono a tramutare un tale ipnotico possesso in occasioni da rete arrivando alla conclusione per ben 14 volte, tra cui ricordiamo il grande piazzato di Ferrari nel primo tempo e le ghiotte occasioni capitate sui piedi di Chiesa nella ripresa. La Vigor, d’altro canto, impostando la gara sul contropiede ha molte serie di passaggi compresi tra 3 e 5, spesso verticalizzazioni veloci o lanci lunghi a cui poi seguiva la giocata del singolo, mentre solo due sono le serie di 6 o più passaggi. Nel complesso la Romulea ha imposto il suo predominio anche in parità numerica, sbagliando poi l’approccio al secondo tempo che gli costa un gol subito e il bottino pieno; dall’altra parte la Vigor Perconti ottimizza come può una partita che si era complicata e non poco riuscendo a strappare il pareggio nell’unico modo in cui poteva farlo.
Visualizza questo post su Instagram
EDICOLA DIGITALE
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni
Dalle altre sezioni