Focus
Quanto è dura la salita dai Provinciali: tante le neopromosse in zona playout
L'analisi su chi ha conquistato il salto di categoria al termine della scorsa stagione: poche le eccezioni
Che la vita delle squadre neopromosse non sia facile è una consuetudine nel mondo del calcio. Le formazioni salite dai Provinciali si trovano, per la maggior parte, a lottare per mantenere il posto conquistato al termine della passata stagione: le eccezioni sono poche. Girone per girone, proviamo ad analizzare il cammino di queste squadre.
Girone A L'unica neopromossa presente è il Tarquinia, che si trova attualmente al terzultimo posto, in piena zona playout. Per i blu granata, però, la possibilità di conquistare la permanenza in categoria anche senza passare dallo spareggio è ancora molto concreta. Sono appena tre i punti che separano i ragazzi di Gufi dal Palocco, attuale ottava in classifica e prima formazione ad essere certa di mantenere il proprio posto anche il prossimo anno. In questo girone la classifica della parte bassa è cortissima, con ben sette squadre in appena 8 punti: un girone spaccato in due ma in cui il Tarquinia può giocarsi ancora tante carte per dire la sua nella lotta con le avversarie.
Girone B Due le neopromosse inserite in questo raggruppamento, con rendimenti molto differenti tra loro. Il Futbol Montesacro, arrivato in categoria da campione nel girone A di Roma, ha racimolato finora 15 punti, stazionando in zona playout ma in maniera diversa rispetto al Tarquinia. In questo caso, infatti, sono già 9 i punti di ritardo dalla salvezza diretta, dunque la possibilità di evitare lo spareggio si fa sempre più sottile per Pepe ed i suoi. Decisamente diversa la prospettiva da cui il Guidonia guarda la classifica: il terzo posto permette, infatti, ai giallorossoblù di veleggiare in tranquillità, con appena 3 lunghezze di ritardo dal Circolo Canottieri Roma secondo. Il problema per mister Della Libera è che il Grifone Gialloverde è praticamente irraggiungibile, con un saldissimo +15 che ne fa la favorita d'obbligo per essere la prima squadra a conquistare l'Elite.
Girone C Più vicine tra loro Città di Anagni ed Alatri Guarcino, con i biancorossi in zona tranquillità al 6° posto a quota 26 ed i neroverdi sei posti più in giù con la metà esatta dei punti. Se per gli anagnini la salvezza è alla portata, peraltro potendo evitare patemi particolari, altrettanto non si può dire per la squadra di Culicelli, in piena lotta per mantenere il suo posto nei playout. Trovarsi a pari merito con il Colonna penultimo costringe l'Alatri a non poter mollare di un millimetro, anche perché il limite degli 8 punti di divario massimo per dare vita allo spareggio è ulteriormente in bilico.
Girone D Anche in questo caso, due le neopromosse inserite nel raggruppamento ma, a differenza delle precedenti, entrambe sono nella parte bassa della classifica. Città di Lenola e Pontinia sono divise da appena due punti in favore dei rossoverdi, ma trovarsi al penultimo e al terzultimo posto, con appena 3 e 5 punti di margine sulla retrocessione diretta non può dare nessun tipo di certezza di poter disputare il playout. La loro situazione non è affatto rosea.
Girone E Va decisamente meglio alle ultime quattro squadre da prendere in esame. Solo il Futbol Talenti si trova nella zona a rischio, con 4 lunghezze di vantaggio sulla retrocessione diretta ma 9 da recuperare per evitare il playout: il rischio di doversi giocare tutto allo spareggio è più che concreto. Molto più tranquille, invece, la Polisportiva Ciampino (ottava a 22 punti) e Roma Team Sport Queens (quinta a 31), le quali guardano con fiducia al rush finale della stagione per consolidare la propria posizione ed iniziare a progettare il prossimo campionato regionale. Per il Vittoria Roma, invece, non è da escludere il secondo salto consecutivo: il primo posto a quota 44 punti è saldo, anche se le 5 lunghezze di vantaggio sulla Pro Calcio Cecchina non possono bastare a lasciare tranquilli Mollicone e i suoi. Che, però, sono in pole position per prendersi il trono delle neopromosse.