A Caracalla
Caracalla, Madama Butterfly chiude la stagione estiva della lirica romana
Ultima messa in scena nello storico teatro romano prima della sosta in attesa delle nuove rappresentazioni
Dopo la prima del 29 luglio vanno in scena le repliche, il 3, 6 e 8 agosto, di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, l'ultima opera del cartellone lirico estivo del Teatro dell’Opera di Roma. L’allestimento è del regista Àlex Ollé de La Fura dels Baus, sul podio il Maestro Yves Abel, che dirige l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma. Nel ruolo di Cio-Cio-San Svetlana Aksenova, Anna Pennisi interpreta l’ancella Suzuki; nel ruolo di Pinkerton Angelo Villari; Stefano Antonucci è Sharpless, Saverio Fiore Goro, Andrea Porta Yamadori, Erika Beretti Kate Pinkerton, e Fabrizio Beggi lo Zio Bonzo. Lastagione estiva del Teatro dell’Opera a Caracalla ha preso il via con il Nabucco di Verdi.
Nuovi appuntamenti della rappresentazione sono in programma sabato 30 e, ad agosto, martedì 2, venerdì 5 e martedì 9 (sempre alle 21). Un’opera corale e di grande impatto scenico, perfetta per l’ambientazione fornita dalle antiche Terme. I ruoli principali dell’allestimento romano: sul podio John Fiore e, il 9 agosto, Carlo Donadio; Nabucco è Luca Salsi, in tandem con Sebastian Catana; Abigaille è Csilla Boross / Raffaella Angeletti; Simge Büyükedes nella parte di Anna. Il coro – che canterà Va pensiero – è quello del Teatro dell’Opera diretto da Roberto Gabbiani. Lunedì 18 luglio è andata in scena la prima de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini, dalla commedia omonima di Beaumarchais. Secondo titolo del cartellone estivo, questo allestimento del Teatro dell’Opera ha registrato, al suo debutto nel 2013, il record d’incassi per un’opera lirica a Caracalla. Lorenzo Mariani firma l’originale regia. Alla direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma il maestro Yves Abel. Con la collaborazione alla regia del coreografo Luciano Cannito, l’opera buffa rossiniana si avvicina al musical. Le scene sono di William Orlandi, i costumi di Silvia Aymonino e le luci di Linus Fellbom. Il barbiere e factotum Figaro ha la voce di Mario Cassi. Giorgio Misseri veste i panni del Conte d’Almaviva, Teresa Iervolino quelli di Rosina. Ancora nel cast Paolo Bordogna (Don Bartolo), Mikhail Korobeinikov (Don Basilio), Eleonora de la Peña (Berta) e Daniele Terenzi (Fiorello). Dirige il Coro del Teatro dell’Opera di Roma il maestro Roberto Gabbiani. Al clavicembalo Marco Forgione. Il barbiere di Siviglia viene replicato giovedì 28 (ore 21) e ancora ad agosto lunedì 1 (ore 21), giovedì 4 (ore 21) e mercoledì 10 (ore 21).