il meeting

Gesis Lazio presenta il torneo 'Una partita per la vita'

L'associazione, nata poco meno di due anni fa, illustra l'iniziativa a scopo benefico che si svolgerà a partire dal prossimo maggio

Si è svolto questa mattina presso il centro Salaria Sport Village il meeting su Sport e beneficenza organizzato da Gesis Lazio, in occasione del quale è stato presentato il torneo 'Una partita per la vita' a sostegno della Fondazione Bambino Gesù. La manifestazione, patrocinata dall'AICS, si svolgerà tra maggio e giugno del prossimo anno, vedrà coinvolti 20 club con la categorie 2005 e si pone come obiettivo la raccolta di fondi per l'acquisto di materiale per l'attività della palestra di neuroriabilitazione della Fondazione Bambino Gesù. La finale si terrà nella splendida cornice dello stadio Tre Fontane. La raccolta fondi sarà aperta al contributo di tutti, grazie alla presenza di centri di raccolta in ciascuno dei numerosi impianti sportivi associati al Gesis.

Presenti all'incontro, oltre a numerose società affiliate, anche la Commissione Sport di Roma Capitale con il Presidente Angelo Diario e la Vicepresidente Svetlana Celli, il consigliere regionale Gianluca Quadrana e la responsabile della Fondazione Bambino Gesù Jessica Della Bella.

Il Gesis, in poco meno di due anni di attività, oggi può contare su oltre 40 impianti sportivi associati, abbracciando diverse discipline sportive oltre il calcio come golf, basket, pallavolo e tiro con l'arco. Un ottimo risultato, secondo Daniele Laureti, raggiunto anche grazie alle convenzioni sottoscritte dall'associazione per agevolare i concessionari degli impianti, come quelle recenti con Unipol Assicurazioni, Istituto di Credito Sportivo e Centro Medico Arcidiacono.

Ad entrare nel tema principale dell'incontro, il torneo 'Una partita per la Vita' è l'On. Quadrana che annuncia il Patrocinio del Consiglio Regionale e invita al sostegno da parte delle istituzioni:”C'è grande attenzione verso manifestazioni come queste. La solidarietà è alla base dei rapporti e quello che fa il Gesis è riprendere un mutualismo che permette alle singole realtà oggi sempre più scollegate tra di loro, di intraprendere iniziative comuni rispondendo concretamente alle esigenze manifestate”. Prosegue Svetlana Celli:” Il confronto è alla base della crescita di questo ente. La presenza di numerosi professionisti che mettono a disposizione la loro esperienza ha permesso di tutelare lo sport e i suoi valori. Fare attività sportiva migliora la qualità della vita e per questo l'Amministrazione pubblica deve dare risposte chiare a coloro che operano in questo settore. Il Gesis ha il merito di aver risvegliato molti concessionari nell'ottica unire le forze”.

La parola passa poi alla Dott.ssa Jessica Della Bella che illustra il ruolo dello sport nel recupero di bambini affetti da disabilità gravi e complesse:”Nell'ambito di un parziale recupero di bambini sottoposti a riabilitazione quotidiana, stiamo cercando di avvicinarli ad attività ludico sportive che permettano loro di uscire dalla monotonia dell'attività quotidiana. Permettere ai ragazzi di potersi integrare e socializzare, anche nelle loro disabilità, attraverso lo sport, credo che rappresenti per loro una gratificazione. Ringrazio il Gesis per l'iniziativa 'Una partita per la vita' e per il sostegno che si propone di dare alla Fondazione attraverso questo torneo”.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.