Il calcio come strumento per l’inclusione delle persone nello spettro autistico
La Romulea Autistic Football Club e il progetto Sacree insieme per migliorare la qualità di vita delle persone autistiche.
L’autismo rappresenta una realtà complessa ma invisibile alla società, necessita di supporti nella comunicazione e nelle interazioni sociali. La sensibilizzazione su questa condizione è essenziale per creare una società inclusiva, dove ogni individuo sia valorizzato e supportato. In questa ottica, si celebra oggi la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD), sancita il 2 aprile dalle Nazioni Unite, diventato un appuntamento fondamentale per riflettere, informarsi e promuovere il rispetto delle diversità.
Il Calcio Inclusivo come Veicolo di Cambiamento
Nel contesto dell’inclusione sociale, la Romulea Autistic Football Club si distingue per il suo impegno concreto nello sviluppo del calcio inclusivo, basandosi sul concetto che lo sport può diventare uno strumento pedagogico e formativo, capace di migliorare la vita quotidiana delle persone nello spettro autistico. L’iniziativa, riconosciuta dal CONI, promuove la responsabilizzazione attiva e favorisce lo sviluppo delle competenze sociali, motorie ed emotive, puntando sull’interazione, l’autostima, l’autoironia, l’impegno, la perseveranza e lo spirito di gruppo. Concetti che emergono con forza attraverso le parole di Pietro Cirrincione, vicepresidente del Gruppo Asperger, consigliere di Autism-Europe e capitano della squadra "Il nostro impegno è volto a sostenere iniziative come queste e siamo orgogliosi di celebrare anche il nostro decennale, dimostrando concretamente come lo sport possa essere un potente strumento per superare barriere, favorire l'inclusione e rappresentare un esempio tangibile di come, attraverso il calcio, sia possibile promuovere una cultura del rispetto e della solidarietà."
La Romulea Autistic Football club partecipa al progetto SACREE, cofinanziato dal Programma Erasmus+ Sport dell’Unione Europea, il cui obiettivo è quello di contribuire al riconoscimento dello sport come strumento per l’inclusione delle persone nello spettro autistico e di promuovere la conoscenza scientifica su sport e autismo. Oltre a migliorare la qualità di vita delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie, amici e parenti, il progetto Sacree intende aprire nuovi orizzonti agli stakeholder e ai responsabili politici dell’UE per azioni future volte a promuovere una società più inclusiva e diversificata.
Per celebrare la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, la Romulea ha organizzato la VII edizione del Torneo WAAD per sabato 5 aprile 2025, presso il Campo Roma. L’evento vedrà la partecipazione di quattro squadre: Romulea Autistic Football Club, Nazionale Italiana Parlamentari, Rappresentativa Lega Unica (Lega Calcio a 8) e Nazionale Italiana Sistema Sportivo. Questo torneo non solo valorizza la competizione sportiva, ma funge anche da piattaforma per promuovere il dialogo e la condivisione di valori legati all’inclusione.
#AutismNotInvisible #AutismDay2025