1vs1

1vs1, grande successo per il 3º corso rivolto ai tecnici

È andato in scena oggi un nuovo incontro rivolto all'approfondimento della metodologia che veda la Gingawall come protagonista per lo sviluppo della tecnica individuale

È andato in scena quest'oggi il terzo appuntamento dedicato al corso rivolto agli allenatori tenuto dalla 1vs1 Soccer Academy: presso il centro di preparazione paralimpica si sono riuniti tantissimi tecnici di scuola calcio e non solo, per ascoltare e, soprattutto, osservare i principi applicati sul campo della metodologia 1vs1, che si concretizzano al meglio adoperando la paretina brevettata 1vs1, grande protagonista del corso: la Gingawall. Ma prima della parte pratica, tutti i partecipanti del corso si sono riuniti all'interno di un'aula per un'introduzione teorica, al metodo. Interessante e stimolante, grazie alla cordialità e competenza dei mister Enrico Baiocco e Maurizio SIlvestri e alla proiezione di contributi video, l'ora di lezione teorica, sempre aperta ad un eventuale contraddittorio. Un'ora che scorre veloce ed è funzionale per comprendere appieno l'esigenza, al giorno d'oggi, di una metodologia che veda le sue basi poggianti sulla tradizione ma rivolgendo uno sguardo ammiccante verso il futuro. Una metodologia che abbia il semplice scopo di potenziare la tecnica individuale del bambino, del ragazzo, o anche, perché no, dell'adulto fornendogli e stimolandogli un bagaglio di strumenti calcistici completo, adatti poi ad affrontare qualsiasi tipo si situazione sul campo. Il tutto eseguito, come appare evidente poi in occasione della parte pratica, alla massima intensità, in modo, da una parte, da consentire all'atleta la ripetizione del gesto e dall'altra di evitare il più possibile controproducenti perdite di tempo durante le sedute di allenamento, ottimizzando così il processo di apprendimento. In occasione della prova pratica durante la giornata i gemelli D'Alessio, Leonardo e Francesco, giovani talenti dell'AS Roma, hanno prestato la propria abilità nel trattare il pallone per mostrare a tutti i partecipanti esempi di esercizi con la Gingawall, sotto la guida dei mister Baiocco e Silvestri e svelando così in che modo la paretina brevettata dalla 1vs1 Soccer Academy vada a sollecitare il gesto tecnico in un molteplice e variegato ventaglio di modi. A margine dell'evento, abbiamo raccolto le sensazioni di alcuni partecipanti al corso: "Le mie impressioni sono molto positive" spiega Carlo Proietti Stella, che collabora come istruttore di scuola calcio all'interno della Viterbese Castrense, "con questo metodo si va a lavorare sul singolo individuo, è tecnica individuale pura. Se in una squadra arriviamo ad avere undici giocatori che sanno eseguire il gesto tecnico correttamente, si arriverebbero ad avere in breve tempo grossi miglioramenti nel gioco collettivo. Per questo lo reputo molto interessante." Concordano anche Leonardo Tibuzzi, giovane allenatore noto nel palcoscenico agonistico d'Elite, attualmente sulla panchina dell'Under 14 dell'Albalonga: "Ho trovato molto interessante questo corso sulla tecnica individuale, mister Baiocco mister Silvestri ci hanno spiegato chiaramente come si utilizza la Gingawall e quali vantaggi offra. Sicuramente può essere un valore aggiunto." E Fabrizio Graziano, istruttore di scuola calcio del Certosa. "Da tanto volevo partecipare a questo incontro, sono contento di essere venuto. Concordo con i concetti espressi in questa giornata, è vero che in questa epoca si dà più peso all'aspetto fisico e tattico rispetto a quello tecnico, che dovrebbe invece essere prioritario. Questo metodo può aiutare a restituire la giusta importanza a questa componente."

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.